MRGE | Malattia da Reflusso GastroEsofageo

Per reflusso si intende il passaggio di contenuto gastro-duodenale in esofago, è un evento fisiologico che accade diverse volte nel corso della giornata. Si parla di malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (MRGE) quando questo fenomeno: Potremmo dire che questi sono due aspetti della stessa moneta: Spesso si tende a considerare più il primo aspetto, ma in […]
Quali sono le principali patologie dell’apparato genitale maschile e femminile?

Molti disturbi del sistema riproduttivo maschile e femminile non sono causati da agenti patogeni, quindi non si diffondono da persona a persona. Si sviluppano invece per altri motivi e sono diversi negli uomini e nelle donne. In questo articolo vediamo quali sono le principali patologie legate all’apparato riproduttivo, dandoti le informazioni principali e invitandoti a […]
La colonscopia: cosa , come e perchè

Che cosa è? La RSCS è un esame che consente al medico di guardare all’interno del grosso intestino attraverso uno strumento detto colonscopio. E’ uno strumento flessibile di un diametro di circa 1 cm e una lunghezza di circa 1 metro e mezzo dotato di una telecamera alla sua estremità che trasmette le immagini su […]
Ospedale, Irccs, Casa di cura: quali sono le differenze?

Sono diversi i luoghi di cura a cui possono rivolgersi le persone in base alle proprie esigenze, le disponibilità di accoglienza della struttura stessa e le personali possibilità economiche. Parliamo in particolare di Ospedali, IRCCS e Case di Cura: tre tipologie di struttura che differiscono per i servizi e le cure erogati, oltre che per […]
La disbiosi è la radice di tante patologie moderne

Negli ultimi anni abbiamo scoperto che esiste una stretta associazione tra animali e batteri tanto che questi possiamo dire fanno parte dell’organismo animale tanto da dover definire questi organismi come ibridi in quanto suddivisi in apparati di cellule umane ed apparati di batteri. Questo apparato si chiama microbiota, ed è presente in tutto il corpo […]
Il reflusso gastro esofageo non ha più misteri

Per Reflusso Gastro-Esofageo si intende il passaggio di contenuto gastro-duodenale in esofago, un evento fisiologico che accade diverse volte nel corso della giornata.Si parla di Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (MRGE) quando questo fenomeno: La MRGE è una condizione clinica molto frequente che si aggira attorno al 20-40% della popolazione adulta nei Paesi Industrializzati. La sua […]
GASTRO-PROTETTORI (omeprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo)

Il loro nome scientifico è Inibitori della Pompa Protonica (IPP), molecole in grado di inibire l’enzima gastrico detto di “pompa protonica” ( H+/K+-ATPasi) bloccando così la secrezione acida nello stomaco. Sono tra i farmaci di maggior consumo nella società moderna con una spesa complessiva annua di oltre 44 milioni di euro in Italia, troppo spesso (tra […]
La dieta vegetariana abbassa il rischio del tumore al colon

Secondo le stime GLOBOCAN 2020 fornite dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), il tumore del colon-retto rappresenta il 10 per cento di tutti i tumori diagnosticati nel mondo, ed è terzo per incidenza dopo il cancro del seno femminile (11,7 per cento) e del polmone (11,4 per cento). La malattia è maggiormente diffusa in persone fra i 60 e […]
Il reflusso gastroesofageo quando operarlo e perché

Per Reflusso Gastro-Esofageo si intende il passaggio di contenuto gastro-duodenale in esofago, un evento fisiologico che accade diverse volte nel corso della giornata.Si parla di Malattia da Reflusso Gastro- Esofageo (MRGE) quando questo fenomeno: La MRGE è una condizione clinica molto frequente che si aggira attorno al 20-40% della popolazione adulta nei Paesi Industrializzati. Il […]
Infezione da helicobacter pylori

Per molto tempo si è creduto che lo stomaco fosse un ambiente sterile, la scoperta della presenza dell’ Helicobacter pylori in ambiente gastrico, avvenuta nel 1983, ha fatto sicuramente scalpore nel modo scientifico. La capacità di questo batterio di colonizzare lo stomaco è dovuta alla sua capacità di produrre un enzima, l’ureasi, che fa aumentare […]