# LLMs.txt - Sitemap for AI content discovery # Villa Maria > --- ## Pagine ## Pagine - [I nostri video](https://www.casadicuravillamaria.it/i-nostri-video/): Videogallery scientifica Homepage La parola agli esperti https://www. youtube. com/watch? v=rcFZEoHNCgg Siamo lieti di presentarvi il Dott. Luca Covotta, specializzato... - [Convenzioni e Assicurazioni](https://www.casadicuravillamaria.it/convenzioni-e-assicurazioni/): Scopri convenzioni e assicurazioni presso la nostra casa di cura. Visita il sito di Villa Maria e trova tutte le informazioni! - [Whistleblowing](https://www.casadicuravillamaria.it/wistleblowing/): Casa di Cura Villa Maria ha predisposto il Whistleblowing (D.lgs.24/2023), a disposizione di chiunque voglia segnalare situazioni rilevanti ai fini di legge o regolamenti interni. - [Amministrazione Trasparente](https://www.casadicuravillamaria.it/amministrazione-trasparente/): Casa di Cura Villa Maria è una struttura sanitaria privata accreditata, che offre servizi di assistenza sanitaria, diagnostica e riabilitativa - [Progetti Finanziati](https://www.casadicuravillamaria.it/progetti-finanziati/): PROGRAMMA OPERATIVO FESR CAMPANIA 2014-2020ASSE 1- OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 E 1.4 AZIONE 1.1.2 E 1.1.4 - [News e Eventi](https://www.casadicuravillamaria.it/news-e-eventi/): Scopri tutte e ultime novità, gli eventi e resta aggiornato sulle ultime scoperte in campo medico con le nostre rubriche. - [Brochure e documenti](https://www.casadicuravillamaria.it/brochure-documenti/): Scopri la Carta dei servizi, i depliant e tutte le informazioni relative alle prestazioni e ai servizi offerti in amnito sanitario. - [Modello organizzativo 231](https://www.casadicuravillamaria.it/modello-organizzativo-231/): Il Modello organizzativo 231 prevede la definizione di una serie di procedure e controlli nel rispetto delle norme etiche e dei principi di correttezza. - [Tutela del cittadino](https://www.casadicuravillamaria.it/tutela-del-cittadino/): Il sito web di Villa Maria Casa di Cura si impegna a garantire la tutela dei diritti e della dignità dei cittadini, in conformità al D.P.C.M. del 19/05/2005. - [La nostra struttura](https://www.casadicuravillamaria.it/la-nostra-struttura/): La struttura, nel cuore dell'Irpinia, si estende su 26.000 mq, con ampi parcheggi, 14.000 di aree verdi ed è costituita da 5 livelli. - [Contatti](https://www.casadicuravillamaria.it/contatti/): Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per prenotare una prestazione per i reparti di: oncologia, cardiologia, chirurgia e molto altro - [Prenotazioni](https://www.casadicuravillamaria.it/prenotazioni/): Prenota visite specialistiche, esami diagnostici e altre prestazioni ambulatoriali, ti risponderemo entro 24h. Contattaci. - [POR Campania](https://www.casadicuravillamaria.it/por-campania/): - [Storia della clinica](https://www.casadicuravillamaria.it/storia-della-clinica/): La Casa di Cura Villa Maria è da oltre 50 anni un Polo d'eccellenza nel panorama della sanità Campana, con numerose specializzazioni. - [Homepage](https://www.casadicuravillamaria.it/): La Casa di Cura Villa Maria, nel cuore dell'Irpinia, accreditata dal SSN per visite specialistiche, esami e ricoveri. Visita il sito! ## Articoli ## Articoli - [Patologie cardiache: quando il check-up salva la vita](https://www.casadicuravillamaria.it/patologie-cardiache-quando-il-check-up-salva-la-vita/): Il cuore è un motore che lavora 24 ore su 24: prendersene cura non dovrebbe essere un’eccezione, ma una regola. - [4 febbraio: Giornata mondiale per la lotta contro il cancro](https://www.casadicuravillamaria.it/4-febbraio-giornata-mondiale-per-la-lotta-contro-il-cancro/): 4 febbraio,Giornata Mondiale per la Lotta contro il Cancro, un’occasione per riflettere sull’importanza della prevenzione oncologica. - [Cardiopatia ischemica: cause, sintomi e prevenzione](https://www.casadicuravillamaria.it/cardiopatia-ischemica-cause-sintomi-e-prevenzione/): La cardiopatia ischemica è una delle patologie cardiovascolari più diffuse, una delle principali cause di mortalità a livello globale. - [Oncologia e nutrizione: il ruolo dell'alimentazione nel trattamento](https://www.casadicuravillamaria.it/oncologia-e-nutrizione-il-ruolo-dellalimentazione-nel-trattamento/): La nutrizione svolge un elemento fondamentale nel percorso di cura dei pazienti oncologici. Scopriamo in che modo. - [Elettrocardiogramma: quando e dove fare l’ECG](https://www.casadicuravillamaria.it/elettrocardiogramma-quando-e-dove-fare-lecg/): L’elettrocardiogramma è un esame che registra l'attività elettrica del cuore, fondamentale per la prevenzione delle patologie cardiache. - [La gestione dei pazienti cronici nella rete oncologica campana](https://www.casadicuravillamaria.it/la-gestione-dei-pazienti-cronici-nella-rete-oncologica-campana/): L'obiettivo primario della ROC è garantire una gestione multidisciplinare dei pazienti oncologici, dalla prevenzione alla riabilitazione, - [Siglato accordo Biogem-Villa Maria per un’ampia collaborazione in ambito oncologico](https://www.casadicuravillamaria.it/siglato-accordo-biogem-villa-maria-per-unampia-collaborazione-in-ambito-oncologico/): Nella comune convinzione che la medicina del nostro tempo richiedesempre più l’integrazione tra centri di ricerca biomedica e istituzioni diricovero... - [Prevenzione Gratuita al Tumore al Seno: Screening Senologico alla Casa di Cura Villa Maria Ottobre 2024](https://www.casadicuravillamaria.it/prevenzione-gratuita-al-tumore-al-seno-screening-senologico-alla-casa-di-cura-villa-maria-ottobre-2024/): La Casa di Cura Villa Maria promuove un Screening Senologico Gratuito durante tutto il mese di ottobre, dal 1 al... - [Carcinoma prostatico: diagnosi e terapia nella medicina multidisciplinare](https://www.casadicuravillamaria.it/carcinoma-prostatico-diagnosi-e-terapia-nella-medicina-multidisciplinare/): Il 26 settembre 2024 si terrà l'evento scientifico "Il carcinoma prostatico: diagnosi e terapia nell’era della medicina personalizzata". - [Come prendersi cura dell'apparato gastroesofageo in primavera ed estate](https://www.casadicuravillamaria.it/come-prendersi-cura-dellapparato-gastroesofageo-in-primavera-ed-estate/): Scopriamo come adattare la dieta durante i mesi più caldi, quali alimenti evitare, quali favorire e quando consultare uno specialista. - [L'importanza dello screening oncologico](https://www.casadicuravillamaria.it/limportanza-dello-screening-oncologico/): In questo articolo andremo a scoprire i vari tipi di screening disponibili e i benefici della diagnosi precoce delle malattie oncologiche. - [Estate e salute degli occhi: prevenire è meglio che curare](https://www.casadicuravillamaria.it/estate-e-salute-degli-occhi-prevenire-e-meglio-che-curare/): In questo articolo esploreremo i problemi oculari più comuni durante l'estate e forniremo utili consigli su come proteggere la vista. - [Attività fisica per la salute cardiaca](https://www.casadicuravillamaria.it/attivita-fisica-per-la-salute-cardiaca/): Mantenere il cuore attivo attraverso l'attività fisica regolare è uno dei pilastri principali per prevenire le malattie cardiovascolari. - [Intelligenza Artificiale: le nuove frontiere della chirurgia oncologica](https://www.casadicuravillamaria.it/intelligenza-artificiale-le-nuove-frontiere-della-chirurgia-oncologica/): Scopriremo come l'IA stia cambiando il volto della chirurgia oncologica, migliorando le possibilità di cura e aumentando la qualità della vita - [Il cuore e le sue stagioni, quando a colpire è il mal di primavera](https://www.casadicuravillamaria.it/il-cuore-e-le-sue-stagioni-quando-a-colpire-e-il-mal-di-primavera/): In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e le strategie di prevenzione e cura del mal di primavera. - [Quali sono i sintomi di una retinopatia diabetica e come curarla?](https://www.casadicuravillamaria.it/quali-sono-i-sintomi-di-una-retinopatia-diabetica-e-come-curarla/): In questo articolo capiremo cosa è la retinopatia diabetica, quali sono i sintomi principali e come prevenirla. - [Endometriosi: marzo il mese della consapevolezza](https://www.casadicuravillamaria.it/endometriosi-marzo-il-mese-della-consapevolezza/): In questo articolo scopriremo in dettaglio cos'è l'endometriosi, come si manifesta e cosa si può fare per prevenirla. - [A cosa serve la medicina nucleare?](https://www.casadicuravillamaria.it/a-cosa-serve-la-medicina-nucleare/): La medicina nucleare è una branca della medicina che utilizza le radiazioni ionizzanti per diagnosticare e trattare le malattie. Le... - [Reflusso gastroesofageo, stipsi, dispepsia: scopriamo le differenze](https://www.casadicuravillamaria.it/reflusso-gastroesofageo-stipsi-dispepsia-scopriamo-le-differenze/): Reflusso gastroesofageo, stipsi e dispepsia possono sembrare simili per alcuni sintomi ma si tratta di condizioni distinte che richiedono approcci... - [I 5 consigli dell'oculista per scegliere le lenti adeguate](https://www.casadicuravillamaria.it/i-5-consigli-delloculista-per-scegliere-le-lenti-adeguate/): Selezionare le lenti giuste per i propri occhiali è un passo fondamentale per garantire non solo una visione ottimale, ma... - [L'urologo, quando le donne ne hanno bisogno](https://www.casadicuravillamaria.it/lurologo-quando-le-donne-ne-hanno-bisogno/): L’urologia è una specializzazione medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie legate all’apparato urinario e ai... - [Chirurgia generale oncologica e mininvasiva: cosa devi sapere](https://www.casadicuravillamaria.it/chirurgia-generale-oncologica-e-mininvasiva-cosa-devi-sapere/): La chirurgia rappresenta una delle principali vie di cura per i pazienti affetti da patologie oncologiche. Nel corso degli anni,... - [Visita cardiologica: il cardiologo e la relazione con il paziente](https://www.casadicuravillamaria.it/visita-cardiologica-il-cardiologo-e-la-relazione-con-il-paziente/): La visita cardiologica rappresenta un momento cruciale nella gestione della salute del cuore. Non è soltanto una fase di monitoraggio... - [Come difendere il cuore dai primi freddi?](https://www.casadicuravillamaria.it/come-difendere-il-cuore-dai-primi-freddi/): Con dell’inverno il nostro organismo è sottoposto a diverse sfide, in particolare il sistema cardiovascolare. Come possiamo proteggerlo?   In... - [Maculopatia: tipologie, sintomi e cure](https://www.casadicuravillamaria.it/maculopatia-tipologie-sintomi-e-cure/): La maculopatia è una patologia che colpisce la macula, una piccola area della retina responsabile della visione centrale. Si tratta... - [Alimentazione e Tumori: qual è la correlazione](https://www.casadicuravillamaria.it/alimentazione-e-tumori-qual-e-la-correlazione/): L’alimentazione è un fattore importante nella prevenzione del cancro.    Esistono infatti diversi studi che hanno dimostrato come una dieta... - [A cosa serve l'esame istologico e come si esegue?](https://www.casadicuravillamaria.it/a-cosa-serve-lesame-istologico-e-come-si-esegue/): L’esame istologico è un esame diagnostico che consiste nell’analisi al microscopio di un campione di tessuto prelevato da un organo... - [Prevenzione del Tumore al Seno: Villa Maria si unisce all'Ottobre Rosa](https://www.casadicuravillamaria.it/prevenzione-del-tumore-al-seno-villa-maria-si-unisce-allottobre-rosa/): Ogni anno, il mese di ottobre assume un significato speciale per la salute delle donne. È il momento in cui... - [Che differenza c'è tra urologo e andrologo? ](https://www.casadicuravillamaria.it/che-differenza-ce-tra-urologo-e-andrologo/): Nel mondo della medicina capita sovente che le persone si confondano riguardo quale professionista consultare per determinati problemi di salute.... - [Radioterapia: come funziona, tipologie ed effetti collaterali](https://www.casadicuravillamaria.it/radioterapia-come-funziona-tipologie-ed-effetti-collaterali/): La radioterapia è una delle armi più potenti nella lotta contro il cancro.    Questo trattamento utilizza radiazioni ionizzanti per... - [Tumore del colon retto: come riconoscerlo?](https://www.casadicuravillamaria.it/tumore-del-colon-retto-come-riconoscerlo/): l tumore del colon retto è una malattia seria ma trattabile e riconoscerla precocemente può fare la differenza tra una... - [Malattie del cuore: quali sono i sintomi da non sottovalutare?](https://www.casadicuravillamaria.it/malattie-del-cuore-quali-sono-i-sintomi-da-non-sottovalutare/): Il cuore è uno degli organi più importanti del nostro corpo, responsabile di pompare il sangue e fornire ossigeno e... - [Steatosi epatica o "fegato grasso": come migliorare con l'alimentazione](https://www.casadicuravillamaria.it/steatosi-epatica-o-fegato-grasso-come-migliorare-con-lalimentazione/): Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo. Svolge una serie di funzioni vitali, tra cui la... - [L’approccio mininvasivo può essere applicato in chirurgia oncologica?](https://www.casadicuravillamaria.it/lapproccio-mininvasivo-puo-essere-applicato-in-chirurgia-oncologica/): Negli ultimi decenni, l’evoluzione tecnologica ha portato a notevoli progressi nel campo della chirurgia oncologica. Uno dei più importanti sviluppi... - [MICROBIOTA COLONICO  ](https://www.casadicuravillamaria.it/microbiota-colonico/): All’inizio del novecento il biologo russo Metchnikoff ( premio Nobel per la medicina nel 1908)  ebbe una grande intuizione. Nel... - [Importanza dello screening nella neoplasia del Colonretto](https://www.casadicuravillamaria.it/importanza-dello-screening-nella-neoplasia-del-colonretto/): Il carcinoma del colon retto  nel mondo è la terza neoplasia più frequente, e la seconda causa di morte tumorale. Scopriamo perchè. - [Calcolosi della Colecisti](https://www.casadicuravillamaria.it/calcolosi-della-colecisti/): La colecisti (o cistifellea) è un sacchetto posto sotto il fegato deputato a svolgere il ruolo di “serbatoio” della bile.... - [MRGE | Malattia da Reflusso GastroEsofageo](https://www.casadicuravillamaria.it/mrge-malattia-da-reflusso-gastroesofageo/): Per reflusso si intende il passaggio di contenuto gastro-duodenale in esofago, è un evento fisiologico. Cerchiamo insieme di capire di più. - [Quali sono le principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile?](https://www.casadicuravillamaria.it/quali-sono-le-principali-patologie-dellapparato-genitale-maschile-e-femminile/): Molti disturbi del sistema riproduttivo maschile e femminile non sono causati da agenti patogeni, quindi non si diffondono da persona... - [La colonscopia: cosa , come e perchè](https://www.casadicuravillamaria.it/la-colonscopia-cosa-come-e-perche/): Che cosa è? La RSCS è un esame che consente al medico di guardare all’interno del grosso intestino attraverso uno... - [TOGLIERE LE EMORROIDI NON FA PIU’ PAURA](https://www.casadicuravillamaria.it/togliere-le-emorroidi-non-fa-piu-paura/): Il termine  emorroidi deriva dalla somma dei termini EMOS ( sangue ) e REO ( scorro) e fu coniato da Ippocrate... - [La rivoluzione copernicana nella malattia diverticolare](https://www.casadicuravillamaria.it/la-rivoluzione-copernicana-nella-malattia-diverticolare/): La malattia diverticolare (MD) abbraccia una varietà di condizioni associate alla presenza di diverticoli del colon, una erniazione della mucosa... - [Ospedale, Irccs, Casa di cura: quali sono le differenze?](https://www.casadicuravillamaria.it/ospedale-irccs-casa-di-cura-quali-sono-le-differenze/): Sono diversi i luoghi di cura a cui possono rivolgersi le persone in base alle proprie esigenze, le disponibilità di... - [La disbiosi è la radice di tante patologie moderne](https://www.casadicuravillamaria.it/la-disbiosi-e-la-radice-di-tante-patologie-moderne/): Negli ultimi anni abbiamo scoperto che esiste una stretta associazione tra animali e batteri tanto che questi possiamo dire fanno... - [Il reflusso gastro esofageo non ha più misteri](https://www.casadicuravillamaria.it/il-reflusso-gastro-esofageo-non-ha-piu-misteri/): Per Reflusso Gastro-Esofageo si intende il passaggio di contenuto gastro-duodenale in esofago, un evento fisiologico che accade diverse volte nel... - [GASTRO-PROTETTORI (omeprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo)](https://www.casadicuravillamaria.it/gastroprotettori/): Il loro nome scientifico è Inibitori della Pompa Protonica (IPP), molecole in grado di inibire l’enzima gastrico detto di “pompa... - [La dieta vegetariana abbassa il rischio del tumore al colon](https://www.casadicuravillamaria.it/la-dieta-vegetariana-abbassa-il-rischio-del-tumore-al-colon/): Secondo le stime GLOBOCAN 2020 fornite dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), il tumore del colon-retto rappresenta il 10 per cento... - [LAPAROSCOPIA, la chirurgia dal buco della serratura](https://www.casadicuravillamaria.it/laparoscopia-la-chirurgia-dal-buco-della-serratura/): Consiste essenzialmente nell’eseguire un intervento chirurgico addominale senza aprire la pancia dell’ammalato (laparotomia). Nel mondo anglosassone viene definita “Keyhole Surgery” ovvero... - [Il reflusso gastroesofageo quando operarlo e perché](https://www.casadicuravillamaria.it/il-reflusso-gastroesofageo-quando-operarlo-e-perche/): Per Reflusso Gastro-Esofageo si intende il passaggio di contenuto gastro-duodenale in esofago, un evento fisiologico che accade diverse volte nel... - [Infezione da helicobacter pylori](https://www.casadicuravillamaria.it/infezione-da-helicobacter-pylori/): Infezione da helicobacter pylori: che cos'è? come ci si contagia? Scopriamo di più su questo batterio nel nostro articolo di oggi - [Rapporto tra batteri della bocca e sequenza polipo -cancro del colon](https://www.casadicuravillamaria.it/rapporto-tra-batteri-della-bocca-e-sequenza-polipo-cancro-del-colon/): Come tutti i tumori, anche quello del colon-retto ha molteplici fattori di rischio. Tra questi anche i batteri che vivono con noi. - [La nuova chirurgia per la malattia emorroidaria](https://www.casadicuravillamaria.it/la-nuova-chirurgia-per-la-malattia-emorroidaria/): Cosa determina la malattia emorroidaria? Come si curano? Scopriamo insieme tutti i dettagli nel nostro articolo di oggi. - [L’asse microbioma-intestino-cervello](https://www.casadicuravillamaria.it/lasse-microbioma-intestino-cervello/): Come sappiamo dagli studi di antropologia, il cervello nell’uomo ha subito una progressiva crescita. Scopriamolo insieme. - [DIVERTICOLOSI E MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON](https://www.casadicuravillamaria.it/diverticolosi-e-malattia-diverticolare-del-colon/): I diverticoli sono delle piccole tasche che si sviluppano nella parete del colon, di solito nel sigma o nel colon... - [Lavarsi i denti previene l'infarto?](https://www.casadicuravillamaria.it/elementor-2914/): Sempre più spesso ci viene detto quanto la salute orale sia essenziale per una buona salute generale. Studi recenti dimostrano... - [Mangiare spesso fa male?](https://www.casadicuravillamaria.it/elementor-2902/): L’alimentazione moderna è caratterizzata da prodotti (farina doppio zero, zuccheri raffinati, prodotti industriali) che inducono un rapido aumento della glicemia... - [La colonscopia virtuale non può sostituire la colonscopia tradizionale](https://www.casadicuravillamaria.it/la-colonscopia-virtuale-non-puo-sostituire-la-colonscopia-tradizionale/): La Colonscopia Virtuale è una procedura radiologica utile per la diagnostica del grosso intestino (colon). Si esegue con TAC multistrato in... - [Antibiotici: amici o nemici?](https://www.casadicuravillamaria.it/antibiotici-amici-o-nemici/): Con il termine antibiotico-resistenza si intende la capacità di un batterio di resistere all’azione di uno o più farmaci antibiotici... --- # # Detailed Content ## Pagine ### I nostri video - Published: 2025-03-17 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/i-nostri-video/ Videogallery scientifica Homepage La parola agli esperti https://www. youtube. com/watch? v=rcFZEoHNCggSiamo lieti di presentarvi il Dott. Luca Covotta, specializzato in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica. Con la sua esperienza e competenza, il Dott. Covotta è un punto di riferimento nella diagnosi e cura delle patologie esofagee e digestive. La manometria esofagea è un esame fondamentale per valutare la funzionalità dell’esofago, soprattutto in caso di disturbi come il reflusso gastroesofageo o difficoltà nella deglutizione. Questo test misura la pressione della valvola esofagea inferiore e la motilità dell’esofago. Focus Chirurgia Laparoscopica e Fiosiopatologia Digestiva Dietro ogni diagnosi c’è un lavoro di precisione e dedizione. Nella nostra Casa di Cura, il reparto di Anatomia Patologica gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella diagnosi delle malattie. A guidarlo con passione e competenza è la Dott. ssa Patrizia Cocco. Focus Anatomia Patologicahttps://www. youtube. com/watch? v=1tkSdOk5Fyg https://www. youtube. com/watch? v=yDHMCXbuJuYRicerca, innovazione e cura al servizio dei pazienti nel nostro reparto di Oncologia guidato dal Primario del reparto la dott. ssa Maria Carmela Merola, dove affrontiamo ogni giorno le sfide della malattia con un approccio multidisciplinare e personalizzato, mettendo al centro il paziente e il suo percorso di cura. Al lavoro su questa missione con competenza e passione c’è il capo del dipartimento oncologico Dott. Antonio Febbraro, punto di riferimento nel trattamento delle patologie oncologiche. Focus Oncologia  --- ### Convenzioni e Assicurazioni > Scopri convenzioni e assicurazioni presso la nostra casa di cura. Visita il sito di Villa Maria e trova tutte le informazioni! - Published: 2024-07-08 - Modified: 2024-11-14 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/convenzioni-e-assicurazioni/ --- ### Whistleblowing > Casa di Cura Villa Maria ha predisposto il Whistleblowing (D.lgs.24/2023), a disposizione di chiunque voglia segnalare situazioni rilevanti ai fini di legge o regolamenti interni. - Published: 2023-12-27 - Modified: 2024-11-14 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/wistleblowing/ Wistleblowing La Casa di Cura Villa Maria, in adempimento alle previsioni di legge e nell’ottica di garantire correttezza e trasparenza nella conduzione della propria attività, ha predisposto un sistema informatico di “Whistleblowing” (D. lgs. 24/2023), a disposizione di chiunque voglia segnalare situazioni rilevanti ai fini di legge o regolamenti interni. Di seguito il link per accedere al portale dedicato alle segnalazioni:https://casadicuravillamaria. smartleaks. cloud/DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:- ISTRUZIONI OPERATIVE- PRIVACY- PROCEDURA --- ### Amministrazione Trasparente > Casa di Cura Villa Maria è una struttura sanitaria privata accreditata, che offre servizi di assistenza sanitaria, diagnostica e riabilitativa - Published: 2023-09-29 - Modified: 2025-03-24 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/amministrazione-trasparente/ Amministrazione Trasparente Informazioni sull’Ente Casa di Cura Villa Maria è una struttura sanitaria privata accreditata, che offre servizi di assistenza sanitaria, diagnostica e riabilitativa. La struttura è situata in Località Pozzillo, 83036 Mirabella Eclano (Passo) Avellino. Organizzazione La Casa di Cura Villa Maria è gestita da una Direzione Generale, alla quale fanno capo le varie unità operative, ovvero il Reparto Medico, il Reparto Chirurgico, il Reparto Riabilitativo, il Servizio di Diagnostica e Laboratorio, il Servizio Infermieristico e il Servizio Amministrativo. Statuto e regolamenti Il Testo Unico degli Statuti delle Società di Capitali, nonché il Regolamento di Amministrazione e Contabilità della Casa di Cura Villa Maria sono disponibili presso la Segreteria della Direzione Generale, situata presso la sede della struttura. Bilanci I bilanci della Casa di Cura Villa Maria sono pubblicati annualmente e sono consultabili presso la Segreteria della Direzione Generale. Dati relativi all’attività I dati relativi all’attività della Casa di Cura Villa Maria sono pubblicati sul sito web della struttura, nella sezione “Trasparenza”. In particolare, sono disponibili informazioni sulla qualità del servizio, sui risultati delle verifiche ispettive e sulle modalità di accesso ai servizi sanitari. Bandi di gara e contratti La Casa di Cura Villa Maria pubblica sul proprio sito web i bandi di gara e i contratti stipulati con fornitori e appaltatori. Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici La Casa di Cura Villa Maria pubblica sul proprio sito web le informazioni relative alle sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici ricevuti da enti pubblici e privati. Personale Le informazioni relative... --- ### Progetti Finanziati > PROGRAMMA OPERATIVO FESR CAMPANIA 2014-2020ASSE 1- OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 E 1.4 AZIONE 1.1.2 E 1.1.4 - Published: 2023-04-07 - Modified: 2023-04-20 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/progetti-finanziati/ --- ### News e Eventi > Scopri tutte e ultime novità, gli eventi e resta aggiornato sulle ultime scoperte in campo medico con le nostre rubriche. - Published: 2023-04-07 - Modified: 2024-11-14 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/news-e-eventi/ Articoli più recenti . elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-d1a9ba1{--flex-direction:row;--container-widget-width:calc( ( 1 - var( --container-widget-flex-grow ) ) * 100% );--container-widget-height:100%;--container-widget-flex-grow:1;--container-widget-align-self:stretch;--align-items:center;--gap:0px;--background-transition:0. 3s;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-7d8abbe img{width:80px;height:80px;object-fit:cover;border-radius:5px 5px 5px 5px;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-7d8abbe. elementor-element{--flex-grow:1;--flex-shrink:0;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-74a7108{--flex-direction:row;--container-widget-width:calc( ( 1 - var( --container-widget-flex-grow ) ) * 100% );--container-widget-height:100%;--container-widget-flex-grow:1;--container-widget-align-self:stretch;--align-items:center;--gap:5px;--flex-wrap:wrap;--align-content:center;--background-transition:0. 3s;--margin-top:0px;--margin-right:0px;--margin-bottom:0px;--margin-left:10px;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-25634b8 . elementor-heading-title{color:var( --e-global-color-text );font-family:"Poppins", Sans-serif;font-size:16px;font-weight:600;line-height:26px;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-25634b8{width:100%;max-width:100%;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-9c854ce . elementor-heading-title{font-size:13px;font-weight:400;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-28faba4 . elementor-icon-wrapper{text-align:center;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-28faba4. elementor-view-stacked . elementor-icon{background-color:var( --e-global-color-text );}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-28faba4. elementor-view-framed . elementor-icon, . elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-28faba4. elementor-view-default . elementor-icon{color:var( --e-global-color-text );border-color:var( --e-global-color-text );}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-28faba4. elementor-view-framed . elementor-icon, . elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-28faba4. elementor-view-default . elementor-icon svg{fill:var( --e-global-color-text );}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-28faba4 . elementor-icon{font-size:5px;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-28faba4 > . elementor-widget-container{margin:-4px 6px 0px 6px;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-f798934 . jet-listing-dynamic-terms{text-align:left;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-f798934 . jet-listing-dynamic-terms__link{font-size:13px;line-height:22px;color:var( --e-global-color-text );}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-f798934. elementor-element{--align-self:center;}@media(max-width:767px){. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-d1a9ba1{--flex-direction:row;--container-widget-width:initial;--container-widget-height:100%;--container-widget-flex-grow:1;--container-widget-align-self:stretch;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-7d8abbe{text-align:left;width:initial;max-width:initial;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-7d8abbe img{width:80px;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-74a7108{--width:72%;}} Cardiologia . elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-d1a9ba1{--flex-direction:row;--container-widget-width:calc( ( 1 - var( --container-widget-flex-grow ) ) * 100% );--container-widget-height:100%;--container-widget-flex-grow:1;--container-widget-align-self:stretch;--align-items:center;--gap:0px;--background-transition:0. 3s;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-7d8abbe img{width:80px;height:80px;object-fit:cover;border-radius:5px 5px 5px 5px;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-7d8abbe. elementor-element{--flex-grow:1;--flex-shrink:0;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-74a7108{--flex-direction:row;--container-widget-width:calc( ( 1 - var( --container-widget-flex-grow ) ) * 100% );--container-widget-height:100%;--container-widget-flex-grow:1;--container-widget-align-self:stretch;--align-items:center;--gap:5px;--flex-wrap:wrap;--align-content:center;--background-transition:0. 3s;--margin-top:0px;--margin-right:0px;--margin-bottom:0px;--margin-left:10px;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-25634b8 . elementor-heading-title{color:var( --e-global-color-text );font-family:"Poppins", Sans-serif;font-size:16px;font-weight:600;line-height:26px;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-25634b8{width:100%;max-width:100%;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-9c854ce . elementor-heading-title{font-size:13px;font-weight:400;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-28faba4 . elementor-icon-wrapper{text-align:center;}. elementor-2443 . elementor-element. elementor-element-28faba4. elementor-view-stacked . elementor-icon{background-color:var( --e-global-color-text );}. elementor-2443... --- ### Brochure e documenti > Scopri la Carta dei servizi, i depliant e tutte le informazioni relative alle prestazioni e ai servizi offerti in amnito sanitario. - Published: 2023-03-30 - Modified: 2024-02-21 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/brochure-documenti/ Brochure e documenti Villa Maria Depliant PDF - 760 KB Carta dei servizi PDF - 2. 5 MB Radiologia Depliant PDF - 2. 1 MB RM Signa Explorer GE PDF - 216 KB TC Revolution EVO GE PDF - 317 KB Medicina Nucleare PDF - 9. 0 MB Endoscopia Digestiva RSCS PDF - 2. 1 MB EGDS PDF - 216 KB Reflusso gastro esofageo PDF - 804 KB Colonoscopia PDF - 3. 0 MB Fisiopatologia PDF - 1. 0 MB Impedenziometria PDF - 976 KB Manometria PDF - 1. 0 MB TDH PDF - 2. 0 MB Consensi Consenso informato EGDS PDF - 339 KB Consenso Impedenziometria PDF - 24 KB Consenso Manometria PDF - 23 KB Consenso informato RSCS PDF - 176 KB Consenso informato Rettoscopia PDF - 176 KB Preparazioni Colonscopia PLENVU PDF - 986 KB Gastroscopia PDF - 527 KB Impedenziometria PDF - 4 MB Manometria Esofagea PDF - 4. 1 MB Rettoscopia PDF - 50 KB --- ### Modello organizzativo 231 > Il Modello organizzativo 231 prevede la definizione di una serie di procedure e controlli nel rispetto delle norme etiche e dei principi di correttezza. - Published: 2023-03-29 - Modified: 2023-04-20 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/modello-organizzativo-231/ Modello organizzativo 231 Presentazione del Modello organizzativoIl Modello organizzativo 231 è stato adottato dalla Casa di Cura Villa Maria con l'obiettivo di prevenire la commissione di reati che possano essere attribuiti alla società, ai suoi rappresentanti o ai suoi dipendenti. Il Modello organizzativo è stato elaborato in conformità alle disposizioni del Decreto Legislativo 231/2001. Struttura organizzativa del Modello 231Il Modello organizzativo 231 è stato affidato al Comitato Etico della Casa di Cura Villa Maria, composto da tre membri nominati dal Consiglio di Amministrazione. Il Comitato Etico ha il compito di vigilare sull'applicazione del Modello e di proporre eventuali aggiornamenti e modifiche. Obblighi di osservanza del Modello 231Tutti i dipendenti e i collaboratori della Casa di Cura Villa Maria sono tenuti a rispettare il Modello organizzativo 231 e le norme contenute nel Piano di gestione dei rischi di reato. L'osservanza del Modello organizzativo 231 è parte integrante dei contratti di lavoro e la violazione delle sue disposizioni costituisce una grave irregolarità disciplinare. Principali elementi del Modello organizzativo 231Il Modello organizzativo 231 prevede la definizione di una serie di procedure e controlli volti a prevenire la commissione di reati e a garantire il rispetto delle norme etiche e dei principi di correttezza. Tra gli elementi principali del Modello organizzativo 231 sono inclusi:La definizione di una serie di principi etici che devono ispirare l'attività della Casa di Cura Villa Maria e dei suoi dipendenti;La designazione di un Responsabile della Conformità e del Comitato Etico;L'individuazione di aree di rischio specifiche, attraverso l'analisi dei processi... --- ### Tutela del cittadino > Il sito web di Villa Maria Casa di Cura si impegna a garantire la tutela dei diritti e della dignità dei cittadini, in conformità al D.P.C.M. del 19/05/2005. - Published: 2023-03-29 - Modified: 2024-11-14 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/tutela-del-cittadino/ Tutela del cittadino Norma di Tutela del Cittadino per il sito web di Villa Maria Casa di Cura, ai sensi del D. P. C. M. del 19/05/2005Principi generaliIl sito web di Villa Maria Casa di Cura si impegna a garantire la tutela dei diritti e della dignità dei cittadini, in conformità al D. P. C. M. del 19/05/2005 sulla tutela dei dati personali. Raccolta e trattamento dei dati personaliLa raccolta, il trattamento e la conservazione dei dati personali dei cittadini sono svolte nel rispetto delle leggi vigenti sulla privacy e della normativa europea GDPR (Regolamento UE 2016/679). In particolare, Villa Maria Casa di Cura garantisce che i dati personali raccolti saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente, e che saranno protetti da accessi non autorizzati, perdite o danneggiamenti. I cittadini hanno il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la cancellazione, nonché di opporsi al loro trattamento. Informazioni corrette e accessibiliIl sito web di Villa Maria Casa di Cura si impegna a diffondere informazioni corrette, complete, aggiornate e accessibili a tutti i cittadini, in modo trasparente e comprensibile. In caso di informazioni sanitarie, il sito web si atterrà alle linee guida e alle raccomandazioni del Ministero della Salute e delle associazioni di categoria. Sicurezza del sito webIl sito web di Villa Maria Casa di Cura è protetto da adeguati sistemi di sicurezza informatica, al fine di prevenire eventuali attacchi informatici o violazioni dei dati personali dei cittadini. Responsabilità dell'operatoreL'operatore del sito web di Villa... --- ### La nostra struttura > La struttura, nel cuore dell'Irpinia, si estende su 26.000 mq, con ampi parcheggi, 14.000 di aree verdi ed è costituita da 5 livelli. - Published: 2022-12-13 - Modified: 2023-04-20 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/la-nostra-struttura/ La nostra struttura Casa di cura Villa Maria Homepage La struttura si estende su un lotto di 26. 000 mq di cui 7. 000 occupati da parcheggi, 14. 000 da aree verdi ed è costituita da 5 livelli. Piano Seminterrato Blocco Operatorio 4 Sale Operatorie indipendenti Respiratori di nuova generazione a basso flusso Monitor parametri vitali 12 canali Sistema di ventilazione e condizionamento con purezza dell’aria sul tavolo operatorio del 99. 9998% Sistema di sterilizzazione al plasma ed a vapore Terapia Subintensiva 2 letti per risveglio assistito post operatorio monitorato con telecamera a circuito chiuso Servizio di diagnostica per Immagini Radiologia Tradizionale, Mammografia, Ecografia TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) ad alta risoluzione Altre info Farmacia Laboratorio Analisi Anatomia Patologica Piano Terra Accoglienza e servizi Hall- Reception Bar con Sala Ristoro Ambulatori Servizio igienico con doccia assistita Servizio di Pre-Ospedalizazzione Primo e Secondo Piano Camere di degenza ordinaria 20 mq con doppio letto Armadio a muro per singolo letto Servizio igienico con doccia assistita Televisore 18“ Camere di degenza privata 35 mq con letto di degenza singolo Divano letto per accompagnatore Armadio Servizio igienico con doccia assistita Televisore 32“ Servizio di aria-condizionata Terzo Piano Direzione e amministrazione Presidenza Sala Riunioni Studi Amministrativi Richiedi un appuntamento Attraverso questa pagina è possibile richiedere la prenotazione di una prestazione ambulatoriale. Per richiedere la prenotazione compilare il modulo sottostante in ogni sua parte. Un nostro addetto Vi contatterà nel più breve tempo possibile. Ambulatorio Gastroenterologia Radiologia Medicina Nucleare Altro Seleziona Visita specialistica... --- ### Contatti > Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per prenotare una prestazione per i reparti di: oncologia, cardiologia, chirurgia e molto altro - Published: 2022-12-10 - Modified: 2025-01-29 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/contatti/ Il nostro corpo medico Homepage Centralino Attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20 +39 0825 407301 Email Per info scrivici a informazioni@casadicuravillamaria. it Indirizzo Località Pozzillo, 83036 Mirabella Eclano (Passo) Avellino Vedi su Google Maps Compila il form --- ### Prenotazioni > Prenota visite specialistiche, esami diagnostici e altre prestazioni ambulatoriali, ti risponderemo entro 24h. Contattaci. - Published: 2022-12-10 - Modified: 2023-04-20 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/prenotazioni/ /*! elementor - v3. 12. 1 - 02-04-2023 */ . elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}. elementor-widget-heading . elementor-heading-title>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}. elementor-widget-heading . elementor-heading-title. elementor-size-small{font-size:15px}. elementor-widget-heading . elementor-heading-title. elementor-size-medium{font-size:19px}. elementor-widget-heading . elementor-heading-title. elementor-size-large{font-size:29px}. elementor-widget-heading . elementor-heading-title. elementor-size-xl{font-size:39px}. elementor-widget-heading . elementor-heading-title. elementor-size-xxl{font-size:59px} Prenota un appuntamento Homepage Richiedi un appuntamento Attraverso questa pagina è possibile richiedere la prenotazione di una prestazione ambulatoriale. Per richiedere la prenotazione compilare il modulo sottostante in ogni sua parte. Un nostro addetto Vi contatterà nel più breve tempo possibile. Ambulatorio Gastroenterologia Radiologia Medicina Nucleare Altro Seleziona Visita specialistica Visita di controllo Medicina Nucleare Colonscopia Rettoscopia Manometria esofagea Impedenziometria esofagea 24h Seleziona TAC Risonzanza magnetica Radiografie Ecografia Seleziona Scintigrafia Orario 08:00 - 09:00 09:00 - 10:00 10:00 - 11:00 11:00 - 12:00 13:00 - 14:00 14:00 - 15:00 15:00 - 16:00 16:00 - 17:00 17:00 - 18:00 Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy. Invia ora /*! elementor - v3. 12. 1 - 02-04-2023 */ . elementor-widget-google_maps . elementor-widget-container{overflow:hidden}. elementor-widget-google_maps . elementor-custom-embed{line-height:0}. elementor-widget-google_maps iframe{height:300px} --- ### POR Campania - Published: 2022-12-10 - Modified: 2022-12-10 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/por-campania/ --- ### Storia della clinica > La Casa di Cura Villa Maria è da oltre 50 anni un Polo d'eccellenza nel panorama della sanità Campana, con numerose specializzazioni. - Published: 2022-12-10 - Modified: 2023-05-04 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/storia-della-clinica/ Accogliere e curare Storia della clinica Villa Maria Casa di Cura dal 1955 Tutto nasce dalla capacità e dalla lungimiranza di un gruppo di professionisti che hanno l’obiettivo di garantire un servizio sanitario alle comunità di questa zona dell’Irpinia che allora non aveva strutture pubbliche Ospedaliere.   Dieci appassionati visionari Il Professor Vernicchio , il Professor Paolucci , il Professor  Rossetti, il Dottor  De Feo , il Dottor Miletti, il Dottor  Penta, il Dottor Sangiuolo, il Dottor  Martino, il Dottor  Morelli, il Dottor  Iannelli. Fondano con questa missione una struttura sanitaria e utilizzano un edificio di proprietà del Cavalier Antonio Genzale. Il nome fu un omaggio alla terzo genita del Cavalier , Maria guarita da una malattia. https://www. casadicuravillamaria. it/wp-content/uploads/2023/05/WhatsApp-Video-2023-05-04-at-12. 38. 44. mp4 1962 e 1980Cambio sedeLa Casa di Cura è costretta a cambiare sede sia nel 1962 sia nel 1980 a causa dei terremoti che colpiscono l’Irpinia. Nel 1988 cambia la struttura societaria con gli ingressi del Dottor Domenico Covotta, del dott. Antonio De Vizia e dei fratelli Vito e Raffaele Sangiuolo. 1962 e 1980 Aprile 1993 Nasce l'attuale edificioLa prima importante conseguenza è la realizzazione dell’attuale edificio in Contrada Pozzillo terminata nell’aprile 1993. Da questo momento la Clinica, pur conservando l’indirizzo prevalentemente chirurgico, allarga le proprie attività anche alle branche di Ortopedia e di Oncologia, di Oculistica e di Urologia. Aprile 1993 I primi riconoscimentiLa nuova struttura ottiene il riconoscimento da parte della regione Campania della classificazione da fascia D a fascia A, il massimo riconoscimento. Collaborazione con... --- ### Homepage > La Casa di Cura Villa Maria, nel cuore dell'Irpinia, accreditata dal SSN per visite specialistiche, esami e ricoveri. Visita il sito! - Published: 2022-12-09 - Modified: 2024-11-21 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/ VILLA MARIA Dal 1955 al fianco dei nostri pazienti La collaborazione con valenti professionisti, nell’ambito delle varie branche crea i presupposti per un definitivo riconoscimento della struttura quale polo di eccellenza. la nostra storia Accreditamento ROC La sanità non si improvvisa e chi lo fa dal lontano 1955 ha alle spalle esperienza e professionalità. Sono più di sessant’anni che la nostra struttura insiste in questo territorio, nel corso del tempo si è progressivamente specializzata ed oggi la sua mission primaria è in campo oncologico. Partecipa alla Rete Oncologica Campana in collaborazione con l’Istituto Pascale di Napoli per il tumore del colon-retto, della mammella e del melanoma. Al fine di garantire tutte le cure necessarie in questo difficile settore la clinica si avvale di un Servizio di Radioterapia ad Alta Specialità in collaborazione con l' UPMC ( Università di Pittsburgh) Hillman Cancer Center . Oltre all’assistenza oncologica la clinica ha stipulato accordi nelcampo della ricerca con la Sbarro Health Research Organization (SHRO) di Philadelphia, con particolare attenzione ai test di prevenzione genetica. Questo impegno qualifica oggi la Clinica per alta competenza e per l'assistenza del malato in tutti i suoi bisogni: materiali e spirituali con l’obiettivo di garantire un'assistenza integrale non solo alla malattia ma anzitutto alla persona. La Casa di Cura è autorizzata per 90 posti letto e accreditata definitivamente con il Servizio Sanitario Nazionale per 60 posti letto convenzionati per le seguenti branche: Chirurgia Generale, Urologia , Ortopedia, Oculistica, Oncologia Medica Unità operative accreditate al S. S. N. Unità... --- ## ## Articoli ### Patologie cardiache: quando il check-up salva la vita > Il cuore è un motore che lavora 24 ore su 24: prendersene cura non dovrebbe essere un’eccezione, ma una regola. - Published: 2025-03-24 - Modified: 2025-03-26 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/patologie-cardiache-quando-il-check-up-salva-la-vita/ - Categorie: Cardiologia - Tag: check-up, patologie cardiache Ci sono malattie che arrivano senza fare rumore. Le patologie cardiache sono tra queste. Spesso si sviluppano lentamente, senza sintomi evidenti, fino a quando non è troppo tardi. Eppure, un semplice controllo dal cardiologo può fare la differenza tra ignorare un rischio e salvare una vita. La propria. Patologie cardiache: quando il check-up salva la vita. Il cuore è un motore che lavora 24 ore su 24: prendersene cura non dovrebbe essere un’eccezione, ma una regola. Leggi anche: “Cardiopatia ischemica: cause, sintomi e prevenzione” Un cuore in silenzio non è sempre un cuore sano Ci affidiamo spesso all’idea che, se non avvertiamo dolore, allora stiamo bene. Ma non è sempre così. Disturbi come la pressione alta o la fibrillazione atriale (un tipo comune di battito irregolare) possono non dare sintomi evidenti per anni, eppure aumentano il rischio di infarto o ictus. Prendiamo un esempio concreto: Mario ha 55 anni, non fuma e si sente in forma. Un giorno, per scrupolo, decide di fare un controllo cardiologico. Risultato? Ha la pressione alta e un ritmo cardiaco irregolare. Grazie al check-up, inizia subito la cura giusta e oggi vive serenamente, senza problemi. Questo vale ancora di più per chi ha familiarità con malattie cardiache. Se un genitore ha avuto un infarto, se in famiglia ci sono stati casi di ictus o di colesterolo alto, non aspettare sintomi gravi per fare un controllo. E lo stesso vale se ti capita di sentire affanno dopo piccoli sforzi, ti gira la testa senza motivo o... --- ### 4 febbraio: Giornata mondiale per la lotta contro il cancro > 4 febbraio,Giornata Mondiale per la Lotta contro il Cancro, un’occasione per riflettere sull’importanza della prevenzione oncologica. - Published: 2025-02-04 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/4-febbraio-giornata-mondiale-per-la-lotta-contro-il-cancro/ - Categorie: News ed Eventi, Oncologia - Tag: prevenzione Il 4 febbraio si celebra la Giornata Mondiale per la Lotta contro il Cancro, un’occasione fondamentale per riflettere sull’impatto di questa malattia e sull’importanza della prevenzione oncologica. Secondo i dati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), nel 2024 in Italia si stimano 390. 100 nuove diagnosi di tumore. 4 febbraio: Giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Circa il 40%delle morti per cancro è attribuibile a fattori di rischio modificabili, ovvero comportamenti e abitudini che possiamo cambiare per ridurre il rischio di insorgenza. Tra questi, i principali sono il fumo, l’alimentazione scorretta, la sedentarietà e l’eccesso di peso. Ma cosa possiamo fare, concretamente, per ridurre il rischio di tumore? In questo articolo analizzeremo i principali fattori di rischio evitabili e spiegheremo perché la prevenzione deve diventare una priorità per tutti. Leggi anche: “Oncologia e nutrizione: il ruolo dell’alimentazione nel trattamento” Il cancro in Italia: numeri che ci devono far riflettere Nel mondo, il cancro rappresenta una delle patologie più diffuse. Nel 2022, sono stati registrati 20 milioni di nuovi casi e 9,7 milioni di decessi. In Italia: 3,7 milioni di persone convivono con una diagnosi di tumore. Circa il 50% dei pazienti guarisce completamente. Il 60% delle persone diagnosticate con tumore continua a vivere con la malattia grazie ai progressi della medicina. Questi dati evidenziano l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce per combattere efficacemente il cancro. 4 Fattori di rischio modificabili 1. Il fumo: il killer silenzioso da evitare a tutti i costi Il fumo di sigaretta è... --- ### Cardiopatia ischemica: cause, sintomi e prevenzione > La cardiopatia ischemica è una delle patologie cardiovascolari più diffuse, una delle principali cause di mortalità a livello globale. - Published: 2025-01-10 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/cardiopatia-ischemica-cause-sintomi-e-prevenzione/ - Categorie: Cardiologia - Tag: cardiopatia ischemica La cardiopatia ischemica è una delle patologie cardiovascolari più diffuse e rappresenta una delle principali cause di mortalità a livello globale. Si verifica quando il flusso sanguigno verso il cuore è ridotto o bloccato, solitamente a causa di un’aterosclerosi nelle arterie coronarie. Questo ridotto apporto di ossigeno e nutrienti al muscolo cardiaco può causare danni temporanei o permanenti, come l’angina pectoris o l’infarto.   Cardiopatia ischemica: cause, sintomi e prevenzione. Approfondire le cause, riconoscere i sintomi e adottare strategie di prevenzione è fondamentale per proteggere la salute del cuore e iniziare il nuovo anno con consapevolezza.   Leggi anche: “Elettrocardiogramma: quando e dove fare l’ECG”   Che cos’è la cardiopatia ischemica? La cardiopatia ischemica si manifesta quando il cuore non riceve un’adeguata quantità di sangue ricco di ossigeno a causa del restringimento o dell’ostruzione delle arterie coronarie. Questo problema può insorgere gradualmente o in modo acuto, portando a situazioni che variano per gravità: Angina pectoris: è una condizione cronica che si manifesta con un dolore o fastidio al petto, causato da un apporto insufficiente di sangue durante uno sforzo fisico o momenti di stress emotivo. Si distingue in angina stabile e angina instabile, quest’ultima più grave e potenzialmente preludio di un infarto. Infarto miocardico acuto: si verifica quando l’ostruzione delle arterie è completa e il muscolo cardiaco non riceve ossigeno, causando la necrosi (morte) di una parte del tessuto cardiaco. L’infarto è un’emergenza medica e richiede un intervento immediato.   Cause e fattori di rischio La causa principale della cardiopatia... --- ### Oncologia e nutrizione: il ruolo dell'alimentazione nel trattamento > La nutrizione svolge un elemento fondamentale nel percorso di cura dei pazienti oncologici. Scopriamo in che modo. - Published: 2024-12-09 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/oncologia-e-nutrizione-il-ruolo-dellalimentazione-nel-trattamento/ - Categorie: News ed Eventi In questo articolo, approfondiremo il legame tra oncologia e nutrizione, esaminando come una dieta mirata possa migliorare gli esiti clinici e affrontare le sfide legate alla malnutrizione. Leggi anche: “La gestione dei pazienti cronici nella rete oncologica campana” L'importanza della nutrizione nei pazienti oncologici La malnutrizione è una condizione comune tra i pazienti affetti da cancro, con prevalenze che possono superare il 50% in alcuni tipi di tumore, come quelli del polmone e gastroesofagei. La presenza di un tumore altera il metabolismo dell'organismo, aumentando le richieste energetiche e portando a una perdita di peso involontaria Secondo le linee guida ESPEN (European Society for Clinical Nutrition and Metabolism), è fondamentale identificare precocemente il rischio di malnutrizione e implementare interventi nutrizionali personalizzati per migliorare gli esiti clinici Una corretta alimentazione può: Mantenere il peso corporeo: un adeguato apporto calorico è essenziale per prevenire la perdita di peso, che può compromettere la risposta ai trattamenti. Supportare il sistema immunitario: nutrienti come le vitamine A e C, insieme a minerali come lo zinco, sono cruciali per mantenere un sistema immunitario forte. Ridurre l'infiammazione: gli acidi grassi omega-3 possono contribuire a modulare l'infiammazione sistemica, un fattore chiave nella progressione del cancro Migliorare la tolleranza ai trattamenti: una buona nutrizione aiuta i pazienti a tollerare meglio gli effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia. Nutrienti chiave nella dieta oncologica Una dieta oncologica dovrebbe essere ricca di nutrienti essenziali. Ecco alcuni componenti fondamentali: Proteine: essenziali per la riparazione dei tessuti e la conservazione della massa muscolare. Le... --- ### Elettrocardiogramma: quando e dove fare l’ECG > L’elettrocardiogramma è un esame che registra l'attività elettrica del cuore, fondamentale per la prevenzione delle patologie cardiache. - Published: 2024-10-25 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/elettrocardiogramma-quando-e-dove-fare-lecg/ - Categorie: Cardiologia - Tag: elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame semplice e non invasivo che registra l'attività elettrica del cuore, fondamentale per la prevenzione delle patologie cardiache. Attraverso l'ECG, è possibile diagnosticare tempestivamente aritmie, ischemie o altre anomalie del ritmo cardiaco, che possono evolversi in condizioni gravi come infarti o scompensi cardiaci.   Elettrocardiogramma: quando e dove fare l’ECG. In Campania, diverse strutture specializzate, come la Casa di Cura Villa Maria, offrono questo servizio, garantendo un’assistenza completa e personalizzata ai pazienti.   Leggi anche: “Attività fisica per la salute cardiaca”   Che cos’è l’elettrocardiogramma (ECG) e come funziona? L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico che misura l’attività elettrica del cuore, registrando il modo in cui gli impulsi elettrici attraversano le diverse parti del muscolo cardiaco. L’ECG è uno degli strumenti più utilizzati in cardiologia perché permette di individuare rapidamente eventuali anomalie nel battito cardiaco, come aritmie, ischemie o segni di danno al cuore. L'esame viene eseguito applicando degli elettrodi sul petto, sui polsi e sulle caviglie del paziente. Questi elettrodi rilevano gli impulsi elettrici che il cuore produce a ogni battito e li trasmettono a una macchina che li trasforma in un tracciato grafico, chiamato elettrocardiogramma. Questo tracciato mostra l'attività elettrica del cuore sotto forma di onde, che un cardiologo può analizzare per verificare la presenza di anomalie. L’ECG può essere eseguito in diverse modalità: ECG a riposo: il paziente si trova sdraiato in condizioni di riposo, senza eseguire alcuna attività fisica. ECG sotto sforzo: viene effettuato mentre il paziente svolge un’attività fisica (solitamente su... --- ### La gestione dei pazienti cronici nella rete oncologica campana > L'obiettivo primario della ROC è garantire una gestione multidisciplinare dei pazienti oncologici, dalla prevenzione alla riabilitazione, - Published: 2024-10-11 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/la-gestione-dei-pazienti-cronici-nella-rete-oncologica-campana/ - Categorie: Oncologia - Tag: rete oncologica campana La Casa di Cura Villa Maria è parte integrante della Rete Oncologica Campana (ROC), un’infrastruttura sanitaria creata dalla Regione Campania nel 2016 (Delibera n. 98/2016), coordinata dall'Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli.   La gestione dei pazienti cronici nella rete oncologica campana. L'obiettivo primario della ROC è garantire una gestione multidisciplinare dei pazienti oncologici, dalla prevenzione alla riabilitazione, attraverso un coordinamento tra centri di riferimento specialistici, sia universitari che territoriali.   Leggi anche: “L’importanza dello screening oncologico”   Il ruolo della Rete Oncologica Campana La ROC si basa su un’organizzazione che comprende: Centri Oncologici di Riferimento Polispecialistici (CORP): si occupano della diagnosi, trattamento e follow-up dei pazienti oncologici. Centri Oncologici Universitari o Scientifici (CORPUS): aggiungono un focus su ricerca, formazione e innovazione, con programmi di screening e terapie specializzate, come la gestione del dolore. Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM): costituiti da team di esperti, questi gruppi garantiscono percorsi assistenziali personalizzati per ogni paziente. Grazie alla ROC, la presa in carico del paziente avviene secondo un Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (PDTA), che garantisce continuità delle cure, riduzione delle liste d’attesa e accesso a terapie innovative, riducendo la necessità di migrazione sanitaria.   L’eccellenza di Villa Maria nella gestione oncologica La Casa di Cura Villa Maria, in collaborazione con l’Istituto Pascale, si distingue nella cura di tre neoplasie principali: tumore della mammella, tumore del colon-retto e melanoma. Breast Unit per il tumore della mammella: la Breast Unit di Villa Maria è un modello di eccellenza nella cura del carcinoma mammario, grazie a un'équipe multidisciplinare... --- ### Siglato accordo Biogem-Villa Maria per un’ampia collaborazione in ambito oncologico - Published: 2024-09-30 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/siglato-accordo-biogem-villa-maria-per-unampia-collaborazione-in-ambito-oncologico/ - Categorie: News ed Eventi Nella comune convinzione che la medicina del nostro tempo richiedesempre più l’integrazione tra centri di ricerca biomedica e istituzioni diricovero e cura, Biogem e Villa Maria, realtà attive in uno stesso ambitoterritoriale, con finalità e competenze complementari, hanno stipulato unaccordo generale di collaborazione in campo oncologico. Biogem vanta una ultra decennale attività di ricerca in campo oncologico,nel quale ha conseguito risultati di rilievo attestati in brevetti e inpubblicazioni su riviste di grande impatto internazionale. Casa di Cura Villa Maria, istituzione di ricovero e cura, è particolarmente attiva incampo oncologico sia medico sia chirurgico, disponendo tra l’altro distrutture e apparecchiature di radioterapia. Per dare immediata concretezza all’intesa, Biogem e Villa Maria hannoconvenuto di avviare la collaborazione su tre linee:A. Conferimento di campioni biologiciPer consentire a Biogem di approfondire le proprie ricerche in campooncologico, Villa Maria conferirà alla Biobanca di Biogem campionibiologici di pazienti oncologici, previo consenso informato degli stessi. B. Diagnostica geneticaVilla Maria, con il consenso informato del paziente, può far pervenire ailaboratori di Biogem campioni biologici prelevati da interventi chirurgiciper realizzare adeguate analisi multigeniche, finalizzate all’individuazionedi precisi bersagli molecolari, premessa indispensabile per l’adozione diterapie personalizzate. C. Realizzazione di organoidiNell’ambito di specifiche collaborazioni scientifiche, approvate dalcompetente Comitato Etico, Villa Maria, col consenso di singoli pazienti,può richiedere a Biogem di realizzare organoidi da tessuti oncologici deglistessi, per studi osservazionali finalizzati allo screening farmacologico eper la selezione dei più adeguati trattamenti farmacologici nei tumoriassociati al polmone, allo stomaco e al colon. --- ### Prevenzione Gratuita al Tumore al Seno: Screening Senologico alla Casa di Cura Villa Maria Ottobre 2024 - Published: 2024-09-27 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/prevenzione-gratuita-al-tumore-al-seno-screening-senologico-alla-casa-di-cura-villa-maria-ottobre-2024/ - Categorie: News ed Eventi La Casa di Cura Villa Maria promuove un Screening Senologico Gratuito durante tutto il mese di ottobre, dal 1 al 31 ottobre, con l'obiettivo di sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione del tumore al seno. Questo evento offre l'opportunità di effettuare esami gratuiti, contribuendo così alla diagnosi precoce, fondamentale per affrontare con successo eventuali patologie. Il team di specialisti coinvolti nella campagna di screening include: Dott. Guglielmo Thomas, responsabile della Breast Unit;Dott. ssa Angela Volpe, specialista in Chirurgia Generale;Dott. ssa Laura Bianchi, radiologa;Dott. ssa Marisa Annese, ecografista. È consigliato portare con sé eventuali esami precedentemente eseguiti per permettere una valutazione accurata da parte dei medici. Per partecipare allo screening, è necessario prenotare contattando la Casa di Cura Villa Maria al numero 0825 407301. L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per la prevenzione e la cura della salute femminile, offerta in modo gratuito per tutto il mese di ottobre. La campagna sottolinea l'impegno della struttura nel promuovere la salute delle donne e la diagnosi tempestiva del tumore al seno, malattia che, se individuata precocemente, può essere affrontata con trattamenti efficaci e meno invasivi. Non perdere questa opportunità di prevenzione: prendi un appuntamento e partecipa al programma di screening senologico offerto dalla Casa di Cura Villa Maria. --- ### Carcinoma prostatico: diagnosi e terapia nella medicina multidisciplinare > Il 26 settembre 2024 si terrà l'evento scientifico "Il carcinoma prostatico: diagnosi e terapia nell’era della medicina personalizzata". - Published: 2024-09-23 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/carcinoma-prostatico-diagnosi-e-terapia-nella-medicina-multidisciplinare/ - Categorie: News ed Eventi - Tag: carcinoma prostatico Il prossimo 26 settembre 2024 si terrà presso il centro Biogem di Ariano Irpino (AV) un importante evento scientifico intitolato "Il carcinoma prostatico: diagnosi e terapia nell’era della medicina personalizzata". Organizzato con il contributo della Casa di Cura Villa Maria, l’evento offrirà un approfondimento sulle ultime novità in tema di carcinoma prostatico, con un particolare focus su diagnosi avanzate e terapie personalizzate, nell’ottica di una medicina multidisciplinare e innovativa. Leggi anche: “L’importanza dello screening oncologico” Un evento di aggiornamento scientifico multidisciplinare Il carcinoma prostatico è uno dei tumori più diffusi tra la popolazione maschile, e negli ultimi anni si sono registrati notevoli progressi terapeutici. Tuttavia, una corretta gestione richiede un approccio iniziale multidisciplinare, che coinvolga diverse figure mediche e consenta ai pazienti di accedere a trattamenti sempre più efficaci e personalizzati. Il convegno vedrà la partecipazione di esperti del settore provenienti da tutta Italia. Antonio Febbraro, responsabile scientifico dell'evento e direttore del Dipartimento di Oncologia presso la Casa di Cura Villa Maria, UPMC Hillman Cancer Center, introdurrà la giornata con una presentazione sulla "visione multidimensionale del paziente anziano con patologia prostatica". Seguiranno sessioni dedicate a tecniche innovative, come la chirurgia robotica e il ruolo della radioterapia, trattando anche aspetti più specifici come le mutazioni BRCA e le terapie ormonali. Programma dell’evento Ore 8. 30: registrazione dei partecipanti Ore 9. 00: saluto ai partecipanti da parte delle autorità presenti, tra cui Ortensio Zecchino, presidente del centro Biogem, e Mario N. V. Ferrante, Direttore Generale ASL Avellino. Sessioni scientifiche: Dalle ore 9.... --- ### Come prendersi cura dell'apparato gastroesofageo in primavera ed estate > Scopriamo come adattare la dieta durante i mesi più caldi, quali alimenti evitare, quali favorire e quando consultare uno specialista. - Published: 2024-06-28 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/come-prendersi-cura-dellapparato-gastroesofageo-in-primavera-ed-estate/ - Categorie: Salute e Benessere - Tag: apparato gastroesofageo L'estate è sinonimo di vacanze, sole e relax, ma anche di cambiamenti nelle nostre abitudini alimentari. Il caldo influisce non solo sulla nostra scelta di cibi e bevande, ma anche sulla digestione e sulla salute dell'apparato gastroesofageo. Come prendersi cura dell'apparato gastroesofageo in primavera ed estate. In questo articolo esploreremo come adattare la nostra dieta durante i mesi più caldi, quali alimenti evitare, quali favorire e quando è opportuno consultare uno specialista. Leggi anche: “Steatosi epatica o “fegato grasso”: come migliorare con l’alimentazione” Come il caldo influisce sulle abitudini alimentari Durante l'estate, il caldo può ridurre l'appetito e spingerci a preferire cibi freschi e leggeri. Tuttavia, alcuni di questi alimenti possono non essere i migliori per la salute gastroesofagea. Il nostro corpo tende a consumare più liquidi, e la scelta delle bevande giuste è indispensabile per evitare problemi digestivi. Alimenti da evitare in estate Alcuni alimenti e bevande possono peggiorare i sintomi di reflusso gastroesofageo o altri disturbi digestivi durante l'estate: Cibi piccanti e fritti: questi alimenti possono irritare l'esofago e lo stomaco, aumentando la produzione di acidi gastrici. Bevande gassate e alcoliche: possono causare gonfiore e aumentare il rischio di reflusso. Cibi ricchi di grassi: il cibo spazzatura e i piatti pesanti rallentano la digestione e aumentano la pressione sullo stomaco. Agrumi e pomodori: gli alimenti acidi possono irritare la mucosa gastrica e peggiorare i sintomi del reflusso. Cibi che possono aiutare la digestione Fortunatamente, esistono molti alimenti che favoriscono una buona digestione e aiutano a mantenere la salute... --- ### L'importanza dello screening oncologico > In questo articolo andremo a scoprire i vari tipi di screening disponibili e i benefici della diagnosi precoce delle malattie oncologiche. - Published: 2024-06-07 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/limportanza-dello-screening-oncologico/ - Categorie: Oncologia - Tag: screening oncologico La prevenzione è la chiave per combattere molte malattie, e questo è particolarmente vero per il cancro. Casa di Cura Villa Maria è impegnata a fornire un supporto completo e specializzato ai pazienti attraverso un'ampia gamma di screening oncologici. L'importanza dello screening oncologico. In questo articolo andremo a scoprire i vari tipi di screening disponibili, i benefici della diagnosi precoce e come la nostra clinica supporta i pazienti nella prevenzione e gestione delle malattie oncologiche. Ti potrebbe interessare anche: “Chirurgia generale oncologica e mininvasiva: cosa devi sapere” Tipi di screening oncologici disponibili Mammografia La mammografia è un test di screening fondamentale per la diagnosi precoce del cancro al seno. Questo esame radiografico del seno è in grado di rilevare tumori anche di dimensioni molto piccole, spesso prima che possano essere percepiti al tatto. Si raccomanda che le donne di età superiore ai 40 anni si sottopongano a una mammografia ogni uno o due anni. Colonscopia La colonscopia è uno dei test più efficaci per la prevenzione del cancro del colon-retto. Durante questo esame, un medico esamina l'interno del colon e del retto utilizzando un colonscopio. Questo permette di individuare e rimuovere eventuali polipi prima che possano trasformarsi in cancro. Si consiglia di iniziare la colonscopia a partire dai 50 anni, o prima se vi sono fattori di rischio familiari. Pap Test e HPV Test Il Pap test e l'HPV test sono esami essenziali per la prevenzione del cancro del collo dell'utero. Il Pap test rileva cellule anomale nella cervice, mentre... --- ### Estate e salute degli occhi: prevenire è meglio che curare > In questo articolo esploreremo i problemi oculari più comuni durante l'estate e forniremo utili consigli su come proteggere la vista. - Published: 2024-05-28 - Modified: 2024-06-07 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/estate-e-salute-degli-occhi-prevenire-e-meglio-che-curare/ - Categorie: News ed Eventi, Oculistica - Tag: salute occhi L'estate è una stagione amata da molti: le giornate lunghe, il sole splendente e le vacanze al mare sono solo alcune delle gioie di questo periodo. I mesi estivi, però, possono anche rappresentare una sfida per la salute dei nostri occhi. Estate e salute degli occhi: prevenire è meglio che curare. In questo articolo esploreremo i problemi oculari più comuni durante l'estate e forniremo utili consigli su come proteggere la vista e quando è il momento di rivolgersi a uno specialista oculista. Leggi anche: “5 consigli dell’oculista per scegliere le lenti adeguate” Problemi comuni agli occhi durante l'estate Fastidio della luce solare Il sole estivo è particolarmente intenso e può causare disagio e danni agli occhi. L'esposizione prolungata alla luce solare può provocare sintomi come bruciore, arrossamento e lacrimazione. La luce solare intensa può anche causare l'abbagliamento, che riduce la visibilità e aumenta il rischio di incidenti, soprattutto durante la guida. Esposizione ai raggi UV I raggi ultravioletti (UV) possono causare danni significativi agli occhi, tra cui la fotocongiuntivite e la cataratta. La fotocongiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva causata dall'esposizione ai raggi UV, spesso associata a bruciore, arrossamento e una sensazione di sabbia negli occhi. La cataratta, d'altro canto, è una condizione che si sviluppa lentamente nel tempo e può portare a una visione offuscata o annebbiata. Infezioni oculari L'estate è il periodo delle piscine e delle spiagge, ma queste attività aumentano il rischio di infezioni oculari come la congiuntivite. I batteri e i virus presenti nell'acqua possono facilmente infettare... --- ### Attività fisica per la salute cardiaca > Mantenere il cuore attivo attraverso l'attività fisica regolare è uno dei pilastri principali per prevenire le malattie cardiovascolari. - Published: 2024-05-08 - Modified: 2024-06-07 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/attivita-fisica-per-la-salute-cardiaca/ - Categorie: News ed Eventi, Salute e Benessere - Tag: attività fisica La salute cardiaca è fondamentale per il benessere generale e la longevità. Mantenere il cuore attivo attraverso l'attività fisica regolare è uno dei pilastri principali per prevenire le malattie cardiovascolari. Attività fisica per la salute cardiaca. In questo articolo scopriremo l'importanza dell'attività fisica per la salute del cuore, fornendo consigli pratici per esercizi adatti a diverse età e livelli di fitness. Inoltre, discuteremo quando è necessario consultare un cardiologo prima di iniziare un nuovo programma di esercizi. “Per approfondire: “Visita cardiologica: il cardiologo e la relazione con il paziente” Perché l'attività fisica è cruciale per la salute cardiaca L'attività fisica regolare apporta numerosi benefici al cuore, tra cui: Miglioramento della circolazione sanguigna: l'esercizio aiuta a mantenere le arterie flessibili e pulite, riducendo il rischio di aterosclerosi. Riduzione della pressione sanguigna: l'attività fisica costante contribuisce a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo. Gestione del peso corporeo: l'esercizio aiuta a prevenire l'obesità, un fattore di rischio significativo per le malattie cardiache. Regolazione dei livelli di colesterolo: l'attività fisica può aumentare il colesterolo hdl (buono) e ridurre il colesterolo ldl (cattivo). Controllo del diabete: l'esercizio aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di diabete di tipo 2. Esercizi cardiovascolari per tutte le età e livelli di fitness Giovani adulti (18-35 anni) I giovani adulti generalmente hanno una maggiore resistenza e capacità di recupero, il che permette loro di praticare una vasta gamma di attività: Corsa e Jogging: ottimi per migliorare la resistenza cardiovascolare. Sport di squadra: calcio, basket... --- ### Intelligenza Artificiale: le nuove frontiere della chirurgia oncologica > Scopriremo come l'IA stia cambiando il volto della chirurgia oncologica, migliorando le possibilità di cura e aumentando la qualità della vita - Published: 2024-04-24 - Modified: 2024-06-07 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/intelligenza-artificiale-le-nuove-frontiere-della-chirurgia-oncologica/ - Categorie: News ed Eventi, Salute e Benessere - Tag: intelligenza artificiale La chirurgia oncologica è un campo della medicina che richiede precisione, competenza e tecnologie all'avanguardia. Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha iniziato a rivoluzionare questo settore, aprendo nuove prospettive per la diagnosi, la pianificazione e l'esecuzione degli interventi chirurgici. Intelligenza Artificiale: le nuove frontiere della chirurgia oncologica. In questo articolo esploreremo come l'IA stia cambiando il volto della chirurgia oncologica, migliorando le possibilità di cura e aumentando la qualità della vita dei pazienti. Per approfondire: “Chirurgia generale oncologica e mininvasiva: cosa devi sapere” L'impatto dell'Intelligenza Artificiale nella chirurgia oncologica Diagnosi e pianificazione pre-operatoria Uno degli aspetti più critici nella chirurgia oncologica è la diagnosi accurata e la pianificazione dell'intervento. L'intelligenza artificiale, grazie ad algoritmi di machine learning e deep learning, è in grado di analizzare grandi quantità di dati medici, come immagini radiologiche e referti clinici, per individuare tumori con una precisione straordinaria. Ad esempio, i sistemi di IA possono: Riconoscere anomalie nelle immagini di risonanza magnetica (MRI) o tomografia computerizzata (CT) che potrebbero sfuggire all'occhio umano. Prevedere la progressione della malattia e la risposta ai trattamenti sulla base dei dati storici dei pazienti. Pianificare interventi chirurgici personalizzati utilizzando modelli 3D dei tumori, permettendo ai chirurghi di visualizzare e simulare l'intervento prima di operare. Chirurgia assistita da Robot e IA Un altro grande progresso nell'ambito della chirurgia oncologica è rappresentato dalla chirurgia robotica assistita da IA. I robot chirurgici, guidati da algoritmi di intelligenza artificiale, offrono numerosi vantaggi, tra cui: Precisione millimetrica: i robot possono eseguire incisioni e movimenti... --- ### Il cuore e le sue stagioni, quando a colpire è il mal di primavera > In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e le strategie di prevenzione e cura del mal di primavera. - Published: 2024-04-10 - Modified: 2024-06-07 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/il-cuore-e-le-sue-stagioni-quando-a-colpire-e-il-mal-di-primavera/ - Categorie: Cardiologia, News ed Eventi - Tag: mal di primavera La primavera è sinonimo di rinascita, bellezza e nuovi inizi. Tuttavia, per molti, è anche una stagione in cui si manifestano problematiche di salute particolari. Tra queste, una delle più preoccupanti è il cosiddetto "mal di primavera" che può colpire il nostro cuore. Il cuore e le sue stagioni, quando a colpire è il mal di primavera. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e le strategie di prevenzione e cura di questa condizione stagionale, con l'obiettivo di fornire informazioni utili per proteggere il nostro cuore in ogni stagione. Ti potrebbe interessare anche: “Visita cardiologica: il cardiologo e la relazione con il paziente” Le cause del mal di primavera Durante la primavera, il nostro corpo è soggetto a numerosi cambiamenti a causa delle variazioni climatiche e ambientali. Tra le principali cause del mal di primavera, possiamo identificare: 1. Allergie stagionali: l'aumento dei pollini nell'aria può scatenare reazioni allergiche che, in alcuni casi, possono avere ripercussioni anche sul sistema cardiovascolare. 2. Variazioni di temperatura: i repentini sbalzi di temperatura possono mettere a dura prova il cuore, soprattutto nelle persone con preesistenti patologie cardiache. 3. Aumento dell'attività fisica: con il miglioramento del clima, molte persone riprendono a fare attività fisica all'aperto, il che può risultare stressante per il cuore se non si segue una progressione adeguata. I sintomi del mal di primavera Il mal di primavera può manifestarsi con una varietà di sintomi, alcuni dei quali possono essere facilmente confusi con altre condizioni. Tra i più comuni troviamo: Palpitazioni: sensazione di... --- ### Quali sono i sintomi di una retinopatia diabetica e come curarla? > In questo articolo capiremo cosa è la retinopatia diabetica, quali sono i sintomi principali e come prevenirla. - Published: 2024-03-19 - Modified: 2024-11-14 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/quali-sono-i-sintomi-di-una-retinopatia-diabetica-e-come-curarla/ - Categorie: News ed Eventi, Oculistica - Tag: retinopatia La retinopatia è una condizione oculare che interessa la retina, la membrana posta nella parte posteriore dell'occhio responsabile della percezione delle immagini. Questa patologia può portare a gravi problemi visivi, fino alla cecità, se non trattata adeguatamente. Quali sono i sintomi di una retinopatia diabetica e come curarla? In questo articolo capiremo cosa è la retinopatia, quali sono i sintomi principali e come prevenirla. Consulta anche: “Maculopatia: tipologie, sintomi e cure” Cos'è la retinopatia? La retinopatia è un termine generale che si riferisce a qualsiasi danno alla retina. Può essere causata da diverse condizioni, tra cui: Diabete (retinopatia diabetica): la forma più comune di retinopatia, causata da alti livelli di zucchero nel sangue che danneggiano i vasi sanguigni della retina. Ipertensione (retinopatia ipertensiva): l'alta pressione sanguigna può causare danni ai vasi sanguigni della retina. Malattie vascolari: patologie come l'aterosclerosi possono compromettere l'afflusso di sangue alla retina. Traumi oculistici: lesioni agli occhi possono provocare danni diretti alla retina. Quali sono i sintomi della retinopatia? I sintomi della retinopatia possono variare a seconda della causa e dello stadio della malattia. Ecco i più comuni: 1. Visione offuscata: una delle prime manifestazioni della retinopatia è la visione sfocata, che può peggiorare nel tempo. 2. Macchie o punti scuri nella vista (floaters): piccole ombre o macchie possono apparire nel campo visivo. 3. Difficoltà a vedere di notte: la visione notturna può essere compromessa, rendendo difficile guidare o muoversi in ambienti poco illuminati. 4. Perdita della vista centrale: nei casi più gravi, può verificarsi una perdita... --- ### Endometriosi: marzo il mese della consapevolezza > In questo articolo scopriremo in dettaglio cos'è l'endometriosi, come si manifesta e cosa si può fare per prevenirla. - Published: 2024-03-05 - Modified: 2024-06-07 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/endometriosi-marzo-il-mese-della-consapevolezza/ - Categorie: News ed Eventi, Salute e Benessere Marzo è il mese della consapevolezza sull'endometriosi, una condizione spesso trascurata che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Conoscere l'endometriosi, i suoi sintomi e le strategie di prevenzione è fondamentale per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. Endometriosi: marzo il mese della consapevolezza. In questo articolo scopriremo in dettaglio cos'è l'endometriosi, come si manifesta e cosa si può fare per prevenirla. Consulta anche: “Quali sono le principali patologie dell’apparato genitale maschile e femminile” Cosa è l'endometriosi? L'endometriosi è una malattia cronica in cui il tessuto simile a quello che riveste l'interno dell'utero, chiamato endometrio, cresce al di fuori dell'utero stesso. Questi tessuti possono attaccarsi a diversi organi pelvici, come le ovaie, le tube di Falloppio, la vescica e l'intestino, causando infiammazione, dolore e aderenze (tessuto cicatriziale). Le cause Le cause esatte dell'endometriosi non sono ancora completamente comprese, ma ci sono diverse teorie. Tra queste, una delle più accreditate è quella del reflusso mestruale, in cui il sangue mestruale con cellule endometriali fluisce all'indietro attraverso le tube di Falloppio nella cavità pelvica anziché uscire dal corpo. Altre ipotesi includono fattori genetici, immunologici e ambientali. Sintomi dell'endometriosi I sintomi dell'endometriosi possono variare notevolmente da persona a persona e non sempre la gravità dei sintomi è correlata all'estensione della malattia. Ecco alcuni dei sintomi più comuni: Dolore pelvico Il dolore pelvico cronico è uno dei sintomi più comuni e può manifestarsi in diversi momenti del ciclo mestruale, spesso peggiorando durante le mestruazioni. Dolori mestruali intensi Le mestruazioni possono... --- ### A cosa serve la medicina nucleare? - Published: 2024-02-20 - Modified: 2024-01-30 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/a-cosa-serve-la-medicina-nucleare/ - Categorie: Oncologia, Salute e Benessere La medicina nucleare è una branca della medicina che utilizza le radiazioni ionizzanti per diagnosticare e trattare le malattie. Le radiazioni ionizzanti sono onde o particelle che possono rilasciare energia quando interagiscono con la materia.   In medicina nucleare, le radiazioni ionizzanti vengono utilizzate per creare immagini del corpo umano, per studiare il funzionamento degli organi e dei tessuti, o per distruggere le cellule tumorali.    La diagnostica per immagini  La diagnostica per immagini è una delle principali applicazioni della medicina nucleare. Le immagini ottenute con questa tecnologia si usano per diagnosticare una vasta gamma di malattie, tra cui:  Cancro  Malattie cardiache  Malattie neurologiche  Malattie metaboliche  Malattie infettive  Queste immagini, inoltre, danno informazioni altrimenti non ottenibili con altri metodi diagnostici quali radiografia, risonanza magnetica o tomografia computerizzata. Ad esempio:  la scintigrafia ossea può essere utilizzata per diagnosticare le metastasi ossee, che sono la diffusione del cancro da un altro organo alle ossa.    la scintigrafia cardiaca permette di diagnosticare malattie cardiache, come l'infarto miocardico o l'insufficienza cardiaca.   La ricerca biomedica  La medicina nucleare viene anche utilizzata nella ricerca biomedica per comprendere meglio il funzionamento del corpo umano e per sviluppare nuovi trattamenti per le malattie.   Ad esempio, la ricerca di medicina nucleare ha permesso di sviluppare nuovi farmaci per il trattamento del cancro. In particolare, i farmaci radioattivi si usano per colpire le cellule tumorali e distruggerle.   La terapia con radiofarmaci  I radiofarmaci sono sostanze che contengono una piccola quantità di un radionuclide, che è un atomo... --- ### Reflusso gastroesofageo, stipsi, dispepsia: scopriamo le differenze - Published: 2024-02-10 - Modified: 2024-01-30 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/reflusso-gastroesofageo-stipsi-dispepsia-scopriamo-le-differenze/ - Categorie: Salute e Benessere Reflusso gastroesofageo, stipsi e dispepsia possono sembrare simili per alcuni sintomi ma si tratta di condizioni distinte che richiedono approcci terapeutici diversi. In questo articolo, esploreremo in modo approfondito queste tre condizioni, mettendo in luce le loro differenze principali.   Reflusso Gastroesofageo  Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui il contenuto dello stomaco risale nell'esofago, causando sintomi come bruciore di stomaco, rigurgito acido e talvolta difficoltà di deglutizione.    È causato dal malfunzionamento del cardias, la valvola che normalmente impedisce il ritorno del contenuto gastrico nell'esofago.    Fattori di rischio includono obesità, fumo, assunzione di cibi grassi, caffeina, alcol e alcuni farmaci.   Stipsi  La stipsi, o costipazione, si verifica quando una persona ha difficoltà a evacuare le feci o ha movimenti intestinali meno frequenti del normale.    È caratterizzata da feci dure e secche, le cui cause possono essere molteplici, tra cui dieta povera di fibre, disidratazione, mancanza di esercizio fisico, alcuni farmaci e condizioni mediche.    A differenza del reflusso gastroesofageo, la stipsi non coinvolge l'esofago ma riguarda il funzionamento dell'intestino.   Dispepsia  La dispepsia, spesso descritta come indigestione, è un termine generico che comprende una serie di sintomi legati al tratto gastrointestinale superiore. Include sensazioni di pienezza, dolore o bruciore nella parte alta dell'addome, gonfiore e nausea.    A differenza del reflusso gastroesofageo, non è caratterizzata dal rigurgito di acido nello stomaco. Può essere causata da eccesso di cibo, cibo piccante o grasso, stress, fumo, alcol, ulcere o gastrite.   Diagnosi e trattamenti  Per il reflusso... --- ### I 5 consigli dell'oculista per scegliere le lenti adeguate - Published: 2024-01-18 - Modified: 2024-01-04 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/i-5-consigli-delloculista-per-scegliere-le-lenti-adeguate/ - Categorie: Oculistica Selezionare le lenti giuste per i propri occhiali è un passo fondamentale per garantire non solo una visione ottimale, ma anche comfort e benessere per gli occhi.    Prendere una decisione informata in questo ambito può fare una grande differenza: ecco perché, in questo articolo, esploriamo i 5 consigli principali forniti dagli oculisti per aiutarti a scegliere le lenti più adatte alle tue esigenze.   1. Tipi di prescrizione  Prima di tutto è fondamentale comprendere la prescrizione dell'oculista.   La prescrizione oculistica viene determinata tramite un esame della vista che misura l'estensione del difetto visivo e fornisce le specifiche per le lenti correttive necessarie.    Per garantire la correttezza e l'efficacia delle lenti è importante che tale prescrizione sia rilasciata da un professionista qualificato, come un oculista o un optometrista.   Una chiara comprensione della prescrizione oculistica ti aiuterà a prendere decisioni informate sul tipo di lenti che meglio si adattano alle tue esigenze.   Le lenti vengono personalizzate in base alle necessità visive di ciascuno, come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Ecco una panoramica di queste condizioni e come vengono corrette:  Miopia  La miopia è una condizione in cui gli oggetti vicini sono visti chiaramente, ma quelli lontani appaiono sfocati. Le lenti correttive per la miopia sono concave (negative), il che aiuta a spostare il punto focale sulla retina e a migliorare la visione a distanza.   Ipermetropia  Nell'ipermetropia, gli oggetti lontani sono visti in modo più nitido rispetto a quelli vicini. Le lenti prescritte per l'ipermetropia sono convesse... --- ### L'urologo, quando le donne ne hanno bisogno - Published: 2024-01-04 - Modified: 2024-01-04 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/lurologo-quando-le-donne-ne-hanno-bisogno/ - Categorie: Urologia L'urologia è una specializzazione medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie legate all'apparato urinario e ai sistemi riproduttivi maschili e femminili.    Sebbene comunemente associata alla salute dell'uomo a causa del suo coinvolgimento con il sistema riproduttivo maschile, l'urologia si estende anche alla cura di problematiche femminili.    Sono diverse, infatti, le condizioni urologiche che possono influenzare la vita di una donna rendendo talvolta necessaria la consulenza di un urologo. Ne parliamo in questo articolo, dove esploriamo le situazioni in cui le donne possono dover ricorrere a questa specialità medica.   1. Infezioni del tratto urinario (UTI)  Le donne sono particolarmente suscettibili alle infezioni urinarie. Alcune situazioni, specialmente in caso di infezioni ricorrenti o complicate, possono richiedere la valutazione e il trattamento da parte di un urologo.    2. Incontinenza urinaria  È una condizione comune nelle donne, specialmente dopo il parto o durante la menopausa. Un urologo può offrire diverse opzioni di trattamento, dalle terapie comportamentali alla chirurgia, a seconda della gravità e del tipo di incontinenza.   3. Calcoli renali  Le donne possono sviluppare calcoli renali, che spesso risultano estremamente dolorosi. Un urologo può trattare i calcoli renali con vari metodi, compresi farmaci, litotrissia (un trattamento che utilizza onde d'urto per rompere i calcoli) o interventi chirurgici.   4. Cistite interstiziale  Gli urologi sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento della cistite interstiziale, una condizione cronica caratterizzata da dolore vescicale e urgenza urinaria frequente.    5. Prolapse urogenitale   A volte, le donne possono sperimentare un... --- ### Chirurgia generale oncologica e mininvasiva: cosa devi sapere - Published: 2023-12-07 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/chirurgia-generale-oncologica-e-mininvasiva-cosa-devi-sapere/ - Categorie: Oncologia La chirurgia rappresenta una delle principali vie di cura per i pazienti affetti da patologie oncologiche. Nel corso degli anni, tuttavia, i progressi nell'ambito della medicina hanno portato a una trasformazione significativa nelle tecniche chirurgiche, in particolare nell'ambito della chirurgia generale oncologica, aprendo la strada a procedure mininvasive.   In questo articolo vediamo i principali aspetti della chirurgia generale oncologica e mininvasiva e riportiamo le informazioni più importanti da sapere.   Chirurgia generale oncologica: definizione e approccio  La chirurgia generale oncologica si occupa della rimozione chirurgica dei tumori solidi in varie parti del corpo e, ove possibile, dei tessuti circostanti compromessi.   Tali interventi mirano a rimuovere completamente il tumore, riducendo al minimo il danno ai tessuti sani circostanti.    L'obiettivo principale è eliminare il cancro in modo sicuro e completo. In genere l'approccio seguito è il seguente:  Valutazione e pianificazione. Prima dell'intervento chirurgico, il team medico esegue una valutazione completa del paziente, compresi esami di imaging come TAC, risonanza magnetica o PET per determinare l'estensione del tumore e la sua posizione rispetto a strutture vitali. Questo aiuta a pianificare l'operazione e a determinare se il tumore possa essere completamente rimosso chirurgicamente.   Approccio chirurgico. L'obiettivo principale è rimuovere completamente il tumore con margini di sicurezza, cercando di preservare la funzionalità degli organi e dei tessuti circostanti. Questo può richiedere interventi chirurgici altamente specializzati, a volte complessi, che coinvolgono parti delicate del corpo. L'intervento può variare notevolmente a seconda del tipo e della localizzazione del tumore.   Chirurgia conservativa degli... --- ### Visita cardiologica: il cardiologo e la relazione con il paziente - Published: 2023-12-01 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/visita-cardiologica-il-cardiologo-e-la-relazione-con-il-paziente/ - Categorie: Cardiologia La visita cardiologica rappresenta un momento cruciale nella gestione della salute del cuore. Non è soltanto una fase di monitoraggio o diagnosi, ma un'occasione per stabilire una solida connessione tra il paziente e il proprio cardiologo.   In questo articolo parliamo della visita cardiologica, con focus sulla relazione tra cardiologo e paziente.   Il ruolo del cardiologo  Il cardiologo è un medico specializzato nella gestione e nella cura delle patologie legate al cuore e al sistema circolatorio. Il suo ruolo principale è quello di valutare, diagnosticare e trattare le condizioni che coinvolgono il cuore, i vasi sanguigni e il sistema circolatorio.   Il cardiologo esegue esami fisici approfonditi, prende la storia medica del paziente e valuta i sintomi relativi a problemi cardiaci come dolore toracico, affaticamento, palpitazioni e dispnea (difficoltà respiratoria).   Inoltre, può richiedere una serie di esami per valutare la salute del cuore e del sistema circolatorio.    Questi esami possono includere:  Elettrocardiogramma (ECG/EKG): un test che registra l'attività elettrica del cuore, utile per identificare problemi del ritmo cardiaco.   Ecocardiogramma: un'ecografia del cuore che permette di visualizzare la struttura e la funzione del cuore, valutando le valvole, la pompa cardiaca e il flusso sanguigno.   Holter ECG: un dispositivo portatile che registra continuamente l'attività elettrica del cuore per un periodo di tempo prolungato (solitamente 24-48 ore), utile per identificare anomalie del ritmo cardiaco.   Test da sforzo: valuta la risposta del cuore all'esercizio fisico, spesso eseguito su un tapis roulant o una cyclette, per valutare la funzione... --- ### Come difendere il cuore dai primi freddi? - Published: 2023-11-20 - Modified: 2023-11-20 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/come-difendere-il-cuore-dai-primi-freddi/ - Categorie: Cardiologia, Salute e Benessere Con dell'inverno il nostro organismo è sottoposto a diverse sfide, in particolare il sistema cardiovascolare. Come possiamo proteggerlo?   In questo articolo, vediamo alcuni consigli su come difendere il cuore dai primi freddi attraverso uno stile di vita sano e consapevole.   1. Dieta equilibrata  L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella salute del cuore. Durante i mesi freddi, è frequente desiderare cibi più calorici e confortanti, ma è invece importante mantenere una dieta equilibrata che comprenda frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.   Le verdure di stagione, come cavoli, carote e zucche, sono ricche di vitamine e antiossidanti che aiutano a sostenere la salute cardiovascolare.    2. Controllo del peso  Il mantenimento di un peso corporeo salutare è cruciale per il cuore. Durante l'autunno e l'inverno, è facile accumulare chili in eccesso a causa di una minore attività fisica e di una dieta ricca di calorie.   È importante impegnarsi a fare regolare attività fisica, anche se il tempo non è dei migliori. Una passeggiata giornaliera può fare la differenza.   3. Controllo dello stress  Freddo e minore esposizione al sole possono aumentare i livelli di stress, con un impatto negativo sulla salute del cuore. Praticare tecniche di gestione dello stress come il rilassamento, la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda, può essere estremamente benefico.    Il controllo dello stress non solo aiuta il cuore, ma migliora anche la salute mentale e il benessere generale.   4. Vitamina D  La vitamina D svolge un ruolo chiave nella regolazione... --- ### Maculopatia: tipologie, sintomi e cure - Published: 2023-11-10 - Modified: 2023-11-20 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/maculopatia-tipologie-sintomi-e-cure/ - Categorie: Oculistica La maculopatia è una patologia che colpisce la macula, una piccola area della retina responsabile della visione centrale. Si tratta di una delle principali cause di perdita della vista nelle persone anziane.    Ma quali sono sintomi e tipologie, e come si cura? Lo vediamo insieme in questo articolo.   Tipologie di maculopatia  Esistono due principali tipologie di maculopatia: la maculopatia secca e la maculopatia umida.   Maculopatia secca  La maculopatia secca è la forma più comune di maculopatia, causata dall'accumulo di depositi di materiale lipidico sotto la retina. I sintomi possono essere:   visione offuscata  difficoltà a leggere  distorsione delle immagini  Maculopatia umida  La maculopatia umida è una forma più grave di maculopatia, provocata dalla crescita di nuovi vasi sanguigni anormali sotto la retina. Questi vasi sanguigni possono rompersi e causare perdite di sangue o fluido, danneggiando la macula. I sintomi della maculopatia umida possono essere:   visione improvvisamente sfocata  macchie scure o puntini davanti agli occhi  distorsione delle immagini  Sintomi  I sintomi della maculopatia possono essere difficili da notare all'inizio. Tuttavia, con il peggioramento della malattia, possono diventare più gravi e interferire con le attività quotidiane, come la lettura, la guida e il riconoscimento dei volti.   È importante consultare un medico oculista per una diagnosi e un trattamento adeguati.   Cure  Non esiste una cura per la maculopatia secca. Tuttavia, esistono trattamenti che possono aiutare a rallentarne la progressione, come ad esempio:  integratori alimentari: alcuni studi hanno dimostrato che l'assunzione di integratori alimentari a base di luteina, zeaxantina e... --- ### Alimentazione e Tumori: qual è la correlazione - Published: 2023-10-20 - Modified: 2023-10-20 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/alimentazione-e-tumori-qual-e-la-correlazione/ - Categorie: News ed Eventi, Salute e Benessere L'alimentazione è un fattore importante nella prevenzione del cancro.    Esistono infatti diversi studi che hanno dimostrato come una dieta sana e varia possa aiutare a ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore.   Quali fattori alimentari possono aumentare il rischio di tumore?   Tra i fattori alimentari che possono aumentare il rischio di tumore, i più importanti sono il consumo eccessivo di:  Carne rossa e lavorata. La carne rossa è ricca di sostanze che possono danneggiare il DNA delle cellule, aumentando il rischio di cancro. La carne lavorata, come i salumi e gli insaccati, è ancora più pericolosa perché contiene sostanze cancerogene.   Alcol. Un cancerogeno noto, che può danneggiare il DNA delle cellule aumentando il rischio di cancro alla bocca, alla gola, all'esofago, al fegato e al seno.   Grassi saturi e trans. I grassi saturi e trans sono presenti in alcuni alimenti trasformati, come i dolci, biscotti e merendine. Un consumo eccessivo di questi grassi può aumentare il rischio di cancro al colon-retto, alla mammella e alla prostata.   Quali fattori alimentari possono aiutare a prevenire il cancro?   Tra i fattori alimentari che possono aiutare nella prevenzione dei tumori, i più importanti includono:  Consumo elevato di frutta e verdura. Ricche di vitamine, minerali e fibre, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni. In particolare, fragole, mele, agrumi, broccoli, cavoli e carote sono noti per le loro proprietà antiossidanti e protettive.   Consumo regolare di cereali integrali. I cereali integrali come l'avena, il... --- ### A cosa serve l'esame istologico e come si esegue? - Published: 2023-10-10 - Modified: 2023-10-20 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/a-cosa-serve-lesame-istologico-e-come-si-esegue/ - Categorie: News ed Eventi, Oncologia L'esame istologico è un esame diagnostico che consiste nell'analisi al microscopio di un campione di tessuto prelevato da un organo o da una lesione.   Si effettua per determinare la natura di una malattia, in particolare per distinguere tra una lesione benigna e una maligna.   A cosa serve L'esame istologico serve a diagnosticare una vasta gamma di malattie, tra cui:  Tumori  Infiammazioni  Infezioni  Malattie degenerative  Come si esegue Si esegue un prelievo di tessuto, in modalità che dipendono dalla posizione della lesione da esaminare. I metodi più comuni sono i seguenti:  Biopsia incisionale: si effettua un'incisione nella lesione per prelevare un campione di tessuto.   Biopsia escissionale: si esegue un'asportazione completa della lesione.   Biopsia aspirativa con ago sottile (BAAT): si utilizza un ago sottile per aspirare un campione di cellule dalla lesione.   Dopo il prelievo, il campione di tessuto viene fissato in formalina e preparato per l'osservazione al microscopio.   Tempi di attesa per i risultati  I tempi di attesa per i risultati dell'esame istologico possono variare da 1 a 2 settimane, a seconda della complessità del caso.   Contatta Villa Maria  Se hai bisogno di maggiori informazioni sull'esame istologico o se vuoi prenotare un appuntamento per eseguire questo esame, contatta Villa Maria.    Villa Maria è una struttura all'avanguardia che offre un'ampia gamma di servizi sanitari, tra cui la diagnostica istologica.    I nostri medici sono altamente qualificati e utilizzano le tecnologie più avanzate per fornire ai pazienti la migliore assistenza possibile.   --- ### Prevenzione del Tumore al Seno: Villa Maria si unisce all'Ottobre Rosa - Published: 2023-09-25 - Modified: 2023-10-03 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/prevenzione-del-tumore-al-seno-villa-maria-si-unisce-allottobre-rosa/ - Categorie: News ed Eventi, Oncologia, Salute e Benessere Ogni anno, il mese di ottobre assume un significato speciale per la salute delle donne. È il momento in cui l'attenzione si concentra sulla prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno, una malattia che colpisce milioni di donne in tutto il mondo.    Il Mese Rosa è quindi dedicato alla sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione oncologica e della diagnosi tempestiva.   Casa di Cura Villa Maria aderisce questa importante iniziativa per promuovere la salute delle donne e sostenere la lotta contro il tumore al seno.   La Prevenzione è fondamentale  In Italia circa 60. 000 donne affrontano annualmente il carcinoma mammario. La buona notizia è che la prevenzione e la diagnosi precoce possono fare una differenza significativa.   Riconoscere un tumore nelle sue fasi iniziali permette di intervenire tempestivamente, aumentando notevolmente le possibilità di guarigione e migliorando la qualità della vita delle persone colpite.   Il Mese Rosa di Villa Maria  Casa di Cura Villa Maria offre a tutte le donne un'opportunità preziosa per prendersi cura della propria salute.    Durante l'intero mese di ottobre, offriamo un check-up completo GRATUITO con ecografia, tomomammografia e visita senologica.    Questo servizio è dedicato a tutte le donne con età di 40 anni o superiore.   Per prenotare il check-up completo gratuito contattare il nostro Centro Unico Prenotazioni (CUP) al numero 0825 407301 dal lunedì al sabato.  Oppure scrivere su WhatsApp al numero +39 349 704 9100. In alternativa è possibile consultare il nostro sito web. Per informazioni scrivere a info@casadicuravillamaria. it  --- ### Che differenza c'è tra urologo e andrologo?  - Published: 2023-09-18 - Modified: 2023-10-03 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/che-differenza-ce-tra-urologo-e-andrologo/ - Categorie: Salute e Benessere, Urologia Nel mondo della medicina capita sovente che le persone si confondano riguardo quale professionista consultare per determinati problemi di salute.    Uno dei dubbi più comuni riguarda la differenza tra l'urologo e l'andrologo.    Entrambi trattano questioni legate al sistema riproduttivo maschile ma le loro competenze e aree di specializzazione sono distinte. Lo spieghiamo in questo articolo.   Chi è l'Urologo  L'urologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di disturbi legati al tratto urinario e ai genitali maschili e femminili. Le sue responsabilità principali includono:  Disturbi del tratto urinario: gli urologi sono esperti nella gestione di condizioni come infezioni del tratto urinario, calcoli renali, incontinenza urinaria, ostruzioni uretrali e altre patologie associate al sistema urinario.   Disturbi renali: trattano problemi ai reni come l'insufficienza renale cronica, le cisti renali e l'ipertensione renale.   Disturbi genitali maschili: gestiscono disturbi come la disfunzione erettile, la curvatura del pene (peyronie), l'infiammazione della prostata (prostatite) e l'ingrossamento della prostata (iperplasia prostatica benigna o BPH).   Cancro: sono coinvolti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori che coinvolgono il sistema urinario e il sistema genitale maschile, come il cancro alla prostata, alla vescica e ai reni.   Fertilità: possono trattare problemi di fertilità maschile, come la bassa produzione di sperma o l'ostacolo al passaggio dello sperma.   Chi è l'Andrologo  L'andrologo, d'altra parte, è un medico specializzato esclusivamente nei problemi sessuali e riproduttivi maschili. Le sue competenze includono:  Disfunzione erettile: gli andrologi sono esperti nella diagnosi e nel trattamento della disfunzione erettile... --- ### Radioterapia: come funziona, tipologie ed effetti collaterali - Published: 2023-09-10 - Modified: 2023-09-29 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/radioterapia-come-funziona-tipologie-ed-effetti-collaterali/ - Categorie: News ed Eventi, Oncologia La radioterapia è una delle armi più potenti nella lotta contro il cancro.    Questo trattamento utilizza radiazioni ionizzanti per danneggiare le cellule cancerogene e impedirne la crescita. Svolge, quindi, un ruolo cruciale nella cura di molte forme di tumore.    Nel nostro articolo esploreremo come funziona la radioterapia, le diverse tipologie di trattamento e gli effetti collaterali associati.   Come funziona la radioterapia?   La radioterapia è un trattamento mirato a danneggiare il DNA delle cellule tumorali, impedendo loro di moltiplicarsi e crescere. Ecco come funziona il processo:  Pianificazione del trattamento. Prima di iniziare la radioterapia, è fondamentale pianificare il trattamento in modo accurato. Questo di solito coinvolge la scansione dell'area interessata, come il tumore o la massa tumorale, utilizzando la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM). Tali immagini aiutano gli oncologi a determinare la posizione precisa del tumore e a pianificare la somministrazione delle radiazioni.   Somministrazione delle radiazioni. Durante le sessioni di radioterapia, il paziente è esposto a radiazioni ionizzanti. Le radiazioni sono dirette accuratamente verso l'area bersaglio, minimizzando il coinvolgimento dei tessuti sani circostanti. La radioterapia può essere somministrata esternamente (radioterapia esterna) o internamente (radioterapia interna o brachiterapia), a seconda della situazione specifica.   Danneggiamento del DNA. Le radiazioni danneggiano il DNA delle cellule cancerogene, impedendo loro di riprodursi in modo corretto. Questo processo è mirato per massimizzare l'effetto sulle cellule cancerogene e minimizzare il danno ai tessuti sani circostanti.   Ciclo cellulare. Le cellule cancerogene sono spesso più sensibili alle radiazioni quando si... --- ### Tumore del colon retto: come riconoscerlo? - Published: 2023-08-22 - Modified: 2023-08-09 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/tumore-del-colon-retto-come-riconoscerlo/ - Categorie: Oncologia, Salute e Benessere l tumore del colon retto è una malattia seria ma trattabile e riconoscerla precocemente può fare la differenza tra una prognosi favorevole e una sfida più impegnativa.    In questo articolo, esploreremo i segni e i sintomi del tumore del colon retto, i fattori di rischio coinvolti e l'importanza di una struttura di eccellenza come Villa Maria per la diagnosi e il trattamento tempestivo.   Cos'è il tumore del colon retto?   Il carcinoma del colon retto si sviluppa nel tratto intestinale inferiore, ovvero il colon e il retto. Questo tipo di cancro deriva spesso da polipi benigni che, nel tempo, possono trasformarsi in cellule cancerose. Spesso è asintomatico nelle fasi iniziali ma può progredire lentamente e diventare più aggressivo con il passare del tempo.   Segni e sintomi  Riconoscere i segnali del tumore del colon retto è essenziale per una diagnosi tempestiva. Alcuni sintomi comuni includono:  Cambiamenti nell'abitudine intestinale. Diarrea o stitichezza persistenti potrebbero essere un segnale di allarme.   Sangue nelle feci. L'emissione di sangue nelle feci o la presenza di sangue nel water dopo un movimento intestinale può essere un sintomo di tumore del colon retto. In alcuni casi, il sangue può non essere visibile a occhio nudo ed essere rilevato solo con esami specifici.   Dolore addominale. Dolore, crampi o sensazione di pienezza nell'addome possono essere sintomi di tumore del colon retto.   Debolezza e affaticamento. Il tumore del colon retto può causare una perdita di sangue graduale ma persistente, portando ad anemia e sintomi correlati... --- ### Malattie del cuore: quali sono i sintomi da non sottovalutare? - Published: 2023-08-09 - Modified: 2023-08-09 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/malattie-del-cuore-quali-sono-i-sintomi-da-non-sottovalutare/ - Categorie: Cardiologia, Salute e Benessere Il cuore è uno degli organi più importanti del nostro corpo, responsabile di pompare il sangue e fornire ossigeno e sostanze nutritive a tutte le cellule.    Quando il cuore è sano, tutto funziona in modo armonioso. Ma se si verificano problemi cardiaci, il benessere di tutto il corpo viene compromesso.    Per questo motivo, è essenziale prestare attenzione ai segnali che il cuore ci invia e non sottovalutarli.    In questo articolo parleremo delle malattie del cuore e dei sintomi che potrebbero indicare un problema cardiaco, perché riconoscerli in modo precoce e agire tempestivamente è fondamentale per prevenirle e trattarle con efficacia.    Sintomi delle malattie del cuore  Le malattie del cuore sono un problema di salute pubblica, e purtroppo, possono colpire chiunque, indipendentemente dall'età o dal sesso.    Comprendono diverse condizioni che possono interessare il cuore e i vasi sanguigni. Alcuni dei disturbi cardiaci più comuni includono l'infarto del miocardio (attacco di cuore), l'insufficienza cardiaca, l'aritmia, l'ipertensione e l'angina pectoris.    Anche se queste malattie possono essere diverse tra loro, ci sono alcuni sintomi comuni che potrebbero suggerire un problema cardiaco:  Dolore al petto. Il dolore al petto è uno dei sintomi più comuni delle malattie cardiache, in particolare dell'angina pectoris e dell'infarto del miocardio. Si manifesta solitamente come una sensazione di pressione, bruciore o oppressione al centro del petto, dietro lo sterno. Il dolore può irradiarsi alle braccia (soprattutto a sinistra), alla schiena, alla mascella o all'addome. Può presentarsi anche come dolore sordo o fastidio, variabile da... --- ### Steatosi epatica o "fegato grasso": come migliorare con l'alimentazione - Published: 2023-07-20 - Modified: 2023-06-27 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/steatosi-epatica-o-fegato-grasso-come-migliorare-con-lalimentazione/ - Categorie: Salute e Benessere Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo. Svolge una serie di funzioni vitali, tra cui la produzione di bile per la digestione dei grassi, la sintesi di proteine e la detossificazione delle sostanze nocive. Tuttavia, a causa di fattori come una dieta malsana e uno stile di vita sedentario, il fegato può accumulare grasso in eccesso, sviluppando una condizione nota come steatosi epatica o "fegato grasso". In questo articolo, esploreremo cosa significa avere un fegato grasso, quali sono le cause e soprattutto come è possibile migliorare la salute del fegato attraverso una corretta alimentazione. Cos'è la steatosi epatica o "fegato grasso"? La steatosi epatica è una condizione in cui il fegato accumula una quantità eccessiva di grasso, solitamente trigliceridi. Questo accumulo può portare a danni al fegato nel corso tempo, compromettendo la sua funzionalità. La steatosi epatica può essere classificata in due tipi: ● steatosi epatica non alcolica (NAFLD) ● steatosi epatica alcolica (ASH) La NAFLD è la forma più comune e si verifica in persone che non consumano alcol in eccesso. ASH si verifica invece in persone che abusano di alcol. Cause della steatosi epatica La steatosi epatica può essere causata da diversi fattori ma il principale è uno stile di vita poco salutare. Una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri e cibi trasformati può portare a un accumulo di grasso nel fegato. Anche il consumo eccessivo di alcol può contribuire alla steatosi epatica. Altri fattori di rischio includono: l'obesità, il diabete, l'iperlipidemia e la... --- ### L’approccio mininvasivo può essere applicato in chirurgia oncologica? - Published: 2023-07-13 - Modified: 2023-06-27 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/lapproccio-mininvasivo-puo-essere-applicato-in-chirurgia-oncologica/ - Categorie: Oncologia, Salute e Benessere Negli ultimi decenni, l'evoluzione tecnologica ha portato a notevoli progressi nel campo della chirurgia oncologica. Uno dei più importanti sviluppi è stata l'introduzione dell'approccio mininvasivo che ha rivoluzionato il modo in cui vengono trattati i pazienti affetti da patologie tumorali. Ma cosa significa esattamente "approccio mininvasivo" e come può essere applicato alla chirurgia oncologica? In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e i benefici di questa tecnica, fornendo informazioni utili sia per i pazienti che per i medici. Cos'è l'approccio mininvasivo in chirurgia oncologica? L'approccio mininvasivo, noto anche come chirurgia laparoscopica o endoscopica, prevede l'utilizzo di strumenti specializzati e telecamere di piccole dimensioni per effettuare interventi chirurgici. Il tutto senza effettuare grandi incisioni nel corpo del paziente. Invece di eseguire un taglio ampio, infatti, il chirurgo esegue diverse piccole incisioni attraverso le quali inserisce gli strumenti necessari per compiere l'intervento. Le immagini della telecamera vengono quindi visualizzate su di uno schermo, permettendo al chirurgo di vedere e manipolare con precisione i tessuti interni. I benefici dell'approccio mininvasivo in chirurgia oncologica La chirurgia oncologica tradizionale, nota come chirurgia a cielo aperto, richiede un'incisione più ampia per consentire al chirurgo di visualizzare e accedere direttamente all'area affetta dal tumore. Questo tipo di intervento può comportare maggiori rischi, tra cui: sanguinamento, infezioni e tempi di recupero più lunghi. L'approccio mininvasivo, invece, riduce notevolmente questi rischi e offre diversi vantaggi sia per i pazienti che per i chirurghi. Vediamone alcuni. Riduzione del trauma chirurgico e minor rischio di complicazioni In primo luogo, l'approccio mininvasivo comporta... --- ### MICROBIOTA COLONICO   - Published: 2023-06-27 - Modified: 2023-06-27 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/microbiota-colonico/ - Categorie: Salute e Benessere, Urologia All’inizio del novecento il biologo russo Metchnikoff ( premio Nobel per la medicina nel 1908)  ebbe una grande intuizione. Nel corso di numerosi viaggi attraverso l’Europa aveva notato che alcune popolazioni di pastori della Bulgaria e del Caucaso vivevano molto più a lungo rispetto alla media: 87 anni contro i 48 degli statunitensi. Questi pastori si nutrivano di abbondanti quantità di latte fermentato, perché la spontanea fermentazione permetteva di conservare il latte più a lungo.   Analizzando i microrganismi responsabili della fermentazione e della coagulazione acida del latte (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus)  ipotizzò  che la longevità fosse dovuta all'azione di questi batteri lattici.   Quindi più di un secolo fa aveva già ben chiaro l’importanza dei batteri e la loro stretta correlazione con la salute dell’uomo. Purtroppo le scoperte precedenti (fine ottocento) di Pasteur  e Kock , che  mostravano un mondo batterico aggressivo e spesso mortale per l’uomo, hanno prevalso creando una microfobia che ha ostacolato per molto tempo un giusto equilibrio tra uomo e batteri.   Le conoscenze attuali ci portano ad affermare che l’uomo è un animale ibrido in quanto il suo organismo è suddiviso in 10 apparati di cellule umane ed uno costituito di batteri/virus/funghi definito microbiota, presente in tutto il corpo ed in ogni specifico sito ha una diversa costituzione e funzione. Il rapporto tra batteri e cellule è a vantaggio dei primi infatti si calcola che sia di 1,3 a 1, con 39 trilioni(trilione = mille miliardi) di batteri e 30 trilioni di cellule.... --- ### Importanza dello screening nella neoplasia del Colonretto > Il carcinoma del colon retto  nel mondo è la terza neoplasia più frequente, e la seconda causa di morte tumorale. Scopriamo perchè. - Published: 2023-06-27 - Modified: 2024-11-14 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/importanza-dello-screening-nella-neoplasia-del-colonretto/ - Categorie: Oncologia Il carcinoma del colon retto  nel mondo è la terza neoplasia più frequente, e la seconda causa di morte tumorale. Rappresenta un grave problema soprattutto nel Nordamerica e nell’Europa occidentale. Ha un’incidenza nella popolazione italiana di circa 34. 000 nuovi casi l’anno e si sviluppa più spesso nel colon (circa il 70% dei casi) e meno frequentemente nel retto (30%). La distribuzione geografica di questa neoplasia ha indubbiamente evidenziato che esiste una correlazione diretta tra la triade comportamentale caratteristica di questi Paesi (dieta ricca di grassi e zuccheri raffinati;  obesità ; vita sedentaria ) e sviluppo del cancro del colon. Studi recenti hanno infatti dimostrato come questa triade sia la responsabile di quella grave alterazione a carico del  microbiota colinico; un vero e proprio organo contenuto nel colon costituito da batteri . In particolare la maggior predisposizione alla sviluppo dei polipi nel colon (adenomi)  e l’innesco della sequenza adenoma - cancro dipende dal rapporto tra due specifici batteri il Fusobacterium Nucleatum  e Faecalibacterium Prausnitzii. Più è alto questo rapporto ( alto Fusobacterium e basso Faecalibacterium)  maggiore è il rischio.  Bisogna assolutamente fare una campagna informativa su questo tema come nel passato è stato fatto per il diretto rapporto esistente tra un altro batterio ed un’altra neoplasia : Helicobacter Pylori  e cancro gastrico . Esistono anche delle rare condizioni genetiche di predisposizione a questa neoplasia come la poliposi familiare( FAP)  e la sindrome di Lynch. Programmi di screening La stragrande maggioranza di queste neoplasie può essere evitata grazie ad una attenta prevenzione... --- ### Calcolosi della Colecisti - Published: 2023-06-27 - Modified: 2023-08-09 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/calcolosi-della-colecisti/ - Categorie: Salute e Benessere La colecisti (o cistifellea) è un sacchetto posto sotto il fegato deputato a svolgere il ruolo di “serbatoio” della bile. La bile è prodotta dal fegato e serve fondamentalmente a sciogliere i grassi per favorirne l’assorbimento. In pratica ogni volta che si mangia la colecisti si contrae e permette una maggiore immissione di bile nell’intestino. La bile è composta essenzialmente da tre componenti • Acidi e sali biliari( 70%). • Pigmenti biliari • Colesterolo. Questi componenti devono essere in equilibrio percentuale tra loro. Se uno di questi elementi aumenta determina una precipitazione di piccoli aggregati (fango biliare) attorno ai quali poi si andranno a formare i veri calcoli. Per essere “semplici” possiamo fare un paragone con la maionese: se non si mette la giusta quantità di olio e limone la maionese impazzisce. Da quanto detto risulta evidente che la formazione dei calcoli è l’evidenza di un malfunzionamento della colecisti che non riesce più a tenere in equilibrio i vari componenti in particolare per la eccessiva presenza di uno di essi. Nella stragrande maggioranza dei casi nei Paesi Occidentali è il colesterolo ad essere eccessivamente secreto nella bile questo fenomeno è dovuto a vari fattori: • Sesso. Le donne hanno il doppio di probabilità degli uomini di soffrire di calcoli biliari probabilmente legato all’eccesso di estrogeni dovuto alla gravidanza, alla terapia ormonale sostitutiva e metodi contraccettivi ormonali. • Obesità. • Dieta. Ricca di grassi e povera di fibre. • Dimagrimento improvviso. • Farmaci anticolesterolo. I farmaci che fanno diminuire i livelli... --- ### MRGE | Malattia da Reflusso GastroEsofageo > Per reflusso si intende il passaggio di contenuto gastro-duodenale in esofago, è un evento fisiologico. Cerchiamo insieme di capire di più. - Published: 2023-06-27 - Modified: 2023-06-27 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/mrge-malattia-da-reflusso-gastroesofageo/ - Categorie: News ed Eventi, Salute e Benessere Per reflusso si intende il passaggio di contenuto gastro-duodenale in esofago, è un evento fisiologico che accade diverse volte nel corso della giornata. Si parla di malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (MRGE) quando questo fenomeno: Induce la comparsa di sintomi in grado di interferire con la qualità della vita. Determina  un’azione  infiammatoria  a  carico dell’esofago  che  potrebbe  anche  comportare  una trasformazione  neoplastica  sia  dell’esofago  che dello stomaco (azione  carcinogenetica). Potremmo dire che questi sono due aspetti della stessa moneta: La croce è quello che percepiscono i malati, con sintomi  a  volte  molto  fastidiosi:  bruciore,  rigurgiti amari, eruttazioni, difficoltà ad ingoiare, tosse, mal di gola, mal d’orecchio. La testa è quello che succede all’esofago quando viene esposto all’azione del succo gastrico, infiam- mazione progressiva con possibile stenosi (chiusura del lume) e trasformazione in mucosa gastrica con possibile insorgenza di tumore sia all’esofago che allo stomaco. Spesso si tende a considerare più il primo aspetto, ma in realtà la problematica maggiore è sicuramente il danno esofageo. Le due condizioni non sono direttamente correlate; è abbastanza comune riscon- trare pazienti molto sintomatici con nessuna alterazione infiammatoria all’esofago, così come quasi il 10% dei pazienti che sviluppano alterazioni severe a carico della mucosa esofagea sono completamente asintomatici. La MRGE è una condizione clinica molto frequente e si aggira attorno al 20-40 % della popolazione adulta nei Paesi Industrializzati. LA CAUSA È un malfunzionamento di quel complesso meccanismo (apparato sfinteriale cardiale) che regola il passaggio del cibo dall’esofago allo stomaco. Per semplificare potremmo immaginare una porta... --- ### Quali sono le principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile? - Published: 2023-06-27 - Modified: 2023-06-27 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/quali-sono-le-principali-patologie-dellapparato-genitale-maschile-e-femminile/ - Categorie: Salute e Benessere Molti disturbi del sistema riproduttivo maschile e femminile non sono causati da agenti patogeni, quindi non si diffondono da persona a persona. Si sviluppano invece per altri motivi e sono diversi negli uomini e nelle donne. In questo articolo vediamo quali sono le principali patologie legate all'apparato riproduttivo, dandoti le informazioni principali e invitandoti a consultare sempre il tuo medico di fiducia per qualsiasi dubbio o problema di salute. Principali patologie dell'apparato riproduttivo maschile I disturbi più comuni del sistema riproduttivo maschile coinvolgono i testicoli ma ci sono anche altre patologie. Eccole descritte di seguito. Testicoli ● Cancro ai testicoli. Una patologia dei testicoli è il cancro, più comune nei maschi di età compresa tra 15 e 35 anni. Si verifica quando le cellule nei testicoli crescono senza controllo formando un nodulo chiamato tumore. In genere, se trovato precocemente, il cancro ai testicoli può essere curato con un intervento chirurgico. ● Torsione testicolare. La torsione testicolare si verifica a seguito della rotazione e della torsione del testicolo. Ciò provoca gonfiore e alla fine interrompe l'afflusso di sangue al testicolo stesso. ● Varicocele. Un varicocele è una vena varicosa sopra i testicoli. Tutte le vene hanno delle valvole al loro interno che mantengono il sangue in movimento in una direzione. Quando le vene sono varicose queste valvole hanno ceduto e il sangue può accumularsi, facendole gonfiare. ● Idrocele. Un idrocele è una raccolta di liquido attorno al testicolo, sotto il suo rivestimento esterno. Se l'idrocele è piccolo e non causa sintomi... --- ### La colonscopia: cosa , come e perchè - Published: 2023-06-07 - Modified: 2023-06-27 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/la-colonscopia-cosa-come-e-perche/ - Categorie: Salute e Benessere Che cosa è? La RSCS è un esame che consente al medico di guardare all'interno del grosso intestino attraverso uno strumento detto colonscopio.   E’ uno strumento  flessibile di un diametro di circa 1 cm e una lunghezza di circa 1 metro e mezzo dotato di una telecamera alla sua estremità che trasmette le immagini su un monitor ad alta definizione permettendo così una notevole magnificazione della mucosa del colon . La tecnologia moderna oggi permette un ulteriore grande vantaggio ovvero la possibilità di vedere anche con la tecnica NBI (Narrow Band Imaging) , che si basa sull’osservazione della mucosa gastrointestinale attraverso un’illuminazione con una particolare luce verde-blu, che è in grado di essere riflessa a una profondità di qualche decina di micron rispetto alla superficie della mucosa e di essere assorbita dall’emoglobina presente nei vasi sanguigni ivi presenti. Dato che la vascolarizzazione di una lesione risulta essere alterata rispetto a quella di una mucosa sana, l’immagine che ne deriva mette in evidenza la lesione , che quindi è più facilmente riconoscibile. Attraverso questa tecnica si è in grado di definire la struttura mucosale di una lesione ( es. polipo)  e predire la sua trasformazione neoplastica. Che dieta bisogna seguire i giorni prima dell’esame ? La dieta prima della colonscopia assume un ruolo essenziale per garantire una corretta pulizia. Durante i 3 giorni che precedono l’esame, è necessario evitare gli alimenti ricchi di fibre, poiché il loro passaggio nell’intestino comporta un alto livello di scorie. Importante evitare tutta la frutta contenete semi ( es. uva,... --- ### TOGLIERE LE EMORROIDI NON FA PIU’ PAURA - Published: 2023-06-07 - Modified: 2023-06-27 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/togliere-le-emorroidi-non-fa-piu-paura/ - Categorie: Chirurgia Il termine  emorroidi deriva dalla somma dei termini EMOS ( sangue ) e REO ( scorro) e fu coniato da Ippocrate in relazione al caratteristico sintomo che accompagna i pazienti.   Ma cosa sono le emorroidi:  sono dei cuscinetti vascolari misti sia arteriosi che venosi presenti sia nella sottomucosa del canale anale (emorroidi interne) che nel derma anocutaneo ( emorroidi esterne). Funzionalmente partecipano attivamente al meccanismo della continenza anale, pertanto le emorroidi sono formazioni anatomiche normali che vanno distinte dalla malattia emorroidaria. Cosa determina la malattia emorroidaria?   Studi controllati hanno dimostrato che esiste un substrato predisponente (ereditario, familiare, costituzionale) sul quale vanno ad inserirsi fattori scatenanti, quali : turbe dell’alvo ( stitichezza o diarrea), momenti della vita genitale femminile (fase premestruale, gravidanza e parto),  abitudini alimentari ( alcol, spezie, caffè), abitudini di vita ( sedentarietà o prolungata posizione seduta o in piedi per motivi di lavoro), alcuni tipi di sport ( equitazione e motociclismo), i contraccettivi orali, certe alterazioni metaboliche (ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, iperuricemia). Le emorroidi vengono classificate in base alle dimensioni in quattro gradi: 1° grado: Presenza di lieve aumento della congestione emorroidaria interna senza prolasso. evidenziabili solo con anoscopia;  2° grado: Esiste un moderato aumento della congestione emorroidaria con prolasso esterno che tende a ridursi spontaneamente. 3° grado: Presenza di una significativa congestione emorroidaria con prolasso esterno che può essere ridotto solo manualmente. 4° grado: prolasso muco-emorroidario. Solitamente la terapia chirurgia è riservata al terzo e quarto stadio, oppure anche al secondo grado con frequenti recidive di sanguinamento. L’asportazione delle emorroidi (emorroidectomia ) è forse la tecnica chirurgica più antica , sono... --- ### La rivoluzione copernicana nella malattia diverticolare - Published: 2023-06-07 - Modified: 2023-06-27 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/la-rivoluzione-copernicana-nella-malattia-diverticolare/ - Categorie: Cardiologia La malattia diverticolare (MD) abbraccia una varietà di condizioni associate alla presenza di diverticoli del colon, una erniazione della mucosa del colon attraverso la tonaca muscolare. Si identificano tre condizioni : Diverticolosi: la presenza di almeno un diverticolo del colon, in assenza di segni o sintomi di malattia. Malattia diverticolare: diverticoli che causano sintomi, come presenza di dolore addominale  , gonfiore , flatulenza , in assenza di infiammazione .   L’acronimo inglese suona come Symptomatic Uncomplicated Diverticular Disease (SUDD). Questa condizione potremmo dire che sia indistinguibile al colon irritabile ( IBS) . Diverticolite: l’infiammazione (peri-)diverticolare che interessa la parete dell’intestino. Può essere complicata (per lo sviluppo di complicanze come la perforazione, le fistole, l’ostruzione, il sanguinamento), oppure non complicata. La diverticolosi è molto comune nei Paesi occidentali e la sua prevalenza aumenta con l’età. Si stima che nei paesi occidentali l’incidenza della diverticolosi dopo i 70 aa è di circa il  60%  .  La gran parte delle diverticolosi rimane asintomatica per tutta la vita, e non necessita di nessuna terapia specifica. Dai dati statistici oggi a disposizione solo il 4%  dei soggetti con diagnosi endoscopica di diverticolosi sviluppa diverticolite. Tra questi pazienti il 15-30% presenta una recidiva e circa il 15% sviluppa complicazioni. Nonostante la grande diffusione di questa condizione ancora poco sappiamo sulle cause della formazione dei diverticoli e soprattutto su cosa realmente determina la loro infiammazione e come prevenire le recidive infiammatorie. Per molto tempo i capisaldi della prevenzione era basati su una due dogmi : Dieta: assolutamente ... --- ### Ospedale, Irccs, Casa di cura: quali sono le differenze? - Published: 2023-05-24 - Modified: 2023-06-27 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/ospedale-irccs-casa-di-cura-quali-sono-le-differenze/ - Categorie: Salute e Benessere Sono diversi i luoghi di cura a cui possono rivolgersi le persone in base alle proprie esigenze, le disponibilità di accoglienza della struttura stessa e le personali possibilità economiche. Parliamo in particolare di Ospedali, IRCCS e Case di Cura: tre tipologie di struttura che differiscono per i servizi e le cure erogati, oltre che per la modalità di gestione. Ma quali sono le differenze? Lo vediamo in questo articolo informativo di Villa Maria, insieme alle relative peculiarità.   Cos'è un ospedale e cosa significa Anticamente "hospitalia" erano le stanze per gli ospiti di una dimora o gli spazi lasciati per il ricovero dei pellegrini.   Solo in seguito divenne il luogo per antonomasia destinato alla cura delle persone con problemi di salute. L'ospedale è un'organizzazione in cui vengono fornite cure e assistenza 24 ore su 24, da parte di medici e operatori sanitari. Si tratta di una struttura attrezzata e gestita da professionisti specializzati, dove i pazienti vengono ammessi previo ricovero o a livello ambulatoriale. L'ospedale può essere pubblico, privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale oppure privato non accreditato. Solo nell'ultimo caso il paziente è soggetto al pagamento di tutti i servizi, delle cure e della degenza. Ogni cittadino è libero di scegliere la struttura che preferisce per il proprio ricovero o le proprie cure. Cosa significa IRCCS e come funziona IRCCS è l'acronimo di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.   In pratica si tratta di un ospedale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) dotato però di... --- ### La disbiosi è la radice di tante patologie moderne - Published: 2023-05-23 - Modified: 2023-05-23 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/la-disbiosi-e-la-radice-di-tante-patologie-moderne/ - Categorie: Salute e Benessere Negli ultimi anni abbiamo scoperto che esiste una stretta associazione tra animali e batteri tanto che questi possiamo dire fanno parte dell’organismo animale tanto da dover definire questi organismi come ibridi in quanto suddivisi in apparati di cellule umane ed apparati di batteri. Questo apparato si chiama microbiota, ed è presente in tutto il corpo ed in ogni specifico sito ha una diversa costituzione e funzione. Il microbiota che risiede nel colon viene chiamato appunto “colonico” ed è sicuramente l’organo più rappresentativo di questo apparato , circa il 70% dei batteri presenti nel corpo umano vivono nel colon. La DISBIOSI è una alterazione nella composizione e nell’espressione genica del microbiota colonico con un aumento delle forme pro-infiammatorie a discapito di quelle antinfiammatorie. Le conseguenze di un alterato rapporto tra noi ed il nostro microbiota colonico sono al momento difficili da analizzare fino in fondo, per definire quanto poco sappiamo possiamo utilizzare la famosa frase di Winston Churchill sull’Unione Sovietica del 1939: “Un indovinello racchiuso in un mistero che fa parte di un enigma”. La disbiosi determina una condizione di costante pressione infiammatoria del mondo batterico sul sistema immunitario e nervoso dell’intestino con sviluppo di varie patologie: malattie infiammatorie croniche intestinali ; sindrome del colon irritabile ;malattia diverticolare ; malattia celiaca ;gastrite cronica con innesco della progressione gastrite- cancro gastrico ; polipi del colon con innesco della progressione polipo - cancro . Oltre ai danni al loro “contenitore “le alterazioni dell’equilibrio batterico determinano progressivamente un sostanziale indebolimento della barriera (muco) che... --- ### Il reflusso gastro esofageo non ha più misteri - Published: 2023-05-23 - Modified: 2023-05-23 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/il-reflusso-gastro-esofageo-non-ha-piu-misteri/ - Categorie: Salute e Benessere Per Reflusso Gastro-Esofageo si intende il passaggio di contenuto gastro-duodenale in esofago, un evento fisiologico che accade diverse volte nel corso della giornata. Si parla di Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (MRGE) quando questo fenomeno: Induce la comparsa di sintomi in grado di interferire con la qualità della vita. Determina un’azione infiammatoria a carico dell’esofago che potrebbe anche comportare una trasformazione neoplastica, sia dell’esofago che dello stomaco (azione carcinogenetica). La MRGE è una condizione clinica molto frequente che si aggira attorno al 20-40% della popolazione adulta nei Paesi Industrializzati. La sua causa è un difetto di chiusura dello stomaco da parte di quell’apparato muscolare composto sia dallo sfintere esofageo inferiore ( LES) che dai pilastri diaframmatici. Per molto tempo la diagnosi di questa condizione era affidata principalmente all’esame endoscopico in cui si valuta lo stato infiammatorio a carico dell’esofago e la presenza di una ernia jatale o di una ipotonia ( ridotta pressione) a carico dello sfintere esofageo inferiore. Quindi una diagnosi limitata a dati anatomici. Le indagini cosiddette funzionali, che ci possono dare spiegazioni precise di quanto il fastidio sia grave e di che tipo di reflusso il paziente è affetto, per diverso tempo sono state abbastanza difficili da interpretare. Negli ultimi anni l’avanzamento tecnologico ha fatto grandi progressi e finalmente siamo in grado di fare una precisa diagnosi di malattia da reflusso personalizzata per ogni paziente. Per semplificare, la differenza tra le vecchie e le nuove metodiche possono essere paragonate alla visione della luna vista con il cannocchiale o... --- ### GASTRO-PROTETTORI (omeprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo) - Published: 2023-05-23 - Modified: 2023-05-23 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/gastroprotettori/ - Categorie: Salute e Benessere Il loro nome scientifico è Inibitori della Pompa Protonica (IPP), molecole in grado di inibire l’enzima gastrico detto di “pompa protonica” ( H+/K+-ATPasi) bloccando così la secrezione acida nello stomaco. Sono tra i farmaci di maggior consumo nella società moderna con una spesa complessiva annua di oltre 44 milioni di euro in Italia, troppo spesso (tra il 60 ed il 70 %) però vengono utilizzati in maniera del tutto inappropriata. Questa moda di avere paura dell’acido nello stomaco è assolutamente infondata e pericolosa. In realtà il nome stesso di “protettori” è fuorviante perché è proprio il nostro acido a proteggerci! In anni preistorici si considera che lo stomaco avesse una estrema acidità (pH di circa 2) tale da consentire all’uomo di mangiare anche le carcasse di animali morti. Quando circa 10 mila anni fa siamo passati da cacciatori/ raccoglitori a coltivatori / allevatori il nostro pH è aumentato a circa 2,8; Un ciclo di IPP porta il pH gastrico a 7, ovvero si perde completamente l’acidità gastrica ; questo altera notevolmente la capacità digestiva e permette a tutti i batteri presenti nei cibi di passare il filtro gastrico e colonizzare l’intestino. Chi sono i pazienti maggiori utilizzatori di IPP Pazienti in terapia con altri farmaci:Proteggere lo stomaco quando si prendono altre medicine (come anti-ipertensivi, statine o diuretici, antidiabetici orali ) è privo di fondamento scientifico ed anzi sconsigliabile perché si può alterare il loro assorbimento . La categoria di farmaci gastrolesivi sono i farmaci anti-infiammatori non steroidei detti FANS di cui... --- ### La dieta vegetariana abbassa il rischio del tumore al colon - Published: 2023-05-23 - Modified: 2023-05-23 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/la-dieta-vegetariana-abbassa-il-rischio-del-tumore-al-colon/ - Categorie: Salute e Benessere Secondo le stime GLOBOCAN 2020 fornite dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), il tumore del colon-retto rappresenta il 10 per cento di tutti i tumori diagnosticati nel mondo, ed è terzo per incidenza dopo il cancro del seno femminile (11,7 per cento) e del polmone (11,4 per cento). La malattia è maggiormente diffusa in persone fra i 60 e i 75 anni, con poche distinzioni fra uomini e donne.  In Italia le stime più recenti parlano di oltre 43. 700 nuovi casi all’anno: circa 20. 282 nelle donne e 23. 420 negli uomini . Nell’ultimo ventennio, grazie principalmente allo screening di popolazione, l'incidenza è in diminuzione in Italia in entrambi i sessi. Tuttavia dati più recenti mettono invece in luce un aumento annuo dello 0,4 per cento dei casi di tumore in individui con meno di 50 anni di età e pertanto non coperti dallo screening. Questo aumento di casi riguarda in particolar modo soggetti molto giovani, fino all’età di 30 anni al momento della diagnosi, per cause non ancora conosciute e al momento oggetto di studio anche da parte di ricercatori in Italia. Inoltre, diversamente dalle attese, i tumori del colon-retto insorti in soggetti di giovane età, in più del 50 per cento dei casi non sono dovuti a familiarità per questo tipo di cancro o a malattie genetiche predisponenti allo sviluppo di tumori, ma sembrano essere sporadici. Tra i fattori di rischio noti per il tumore del colon-retto sicuramente la dieta gioca un ruolo centrale. In particolare diete ad alto contenuto di grassi, zuccheri e proteine animali. Obesità e sovrappeso costituiscono ulteriori... --- ### LAPAROSCOPIA, la chirurgia dal buco della serratura - Published: 2023-05-23 - Modified: 2023-05-23 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/laparoscopia-la-chirurgia-dal-buco-della-serratura/ - Categorie: Chirurgia Consiste essenzialmente nell'eseguire un intervento chirurgico addominale senza aprire la pancia dell’ammalato (laparotomia). Nel mondo anglosassone viene definita “Keyhole Surgery” ovvero la chirurgia del “Buco della Serratura” , in quanto si praticano delle piccole incisioni sulla parete addominale e attraverso queste si posizionano degli speciali introduttori ( trocar) che permettono l’inserimento dell’ottica per vedere dentro e poi di tutti gli strumenti necessari per eseguire l’intervento chirurgico. Quindi abbiamo tante piccole serrature che ci permettono di entrare dentro la pancia senza aprire la porta principale. Un po’ di storia Come tutte le grandi rivoluzioni in campo medico l’inizio è sempre particolarmente osteggiato e criticato, soprattutto perché l’intuizione di poter praticare interventi chirurgici nella cavità peritoneale senza eseguire una incisione della parete addominale creava non poche perplessità circa i possibili rischi a cui i pazienti potevano essere esposti. La preoccupazione maggiore riguardava la gestione di eventuali complicanze. E’ storia della medicina che il ginecologo tedesco Kurt Semm nel 1981 eseguì la prima appendicectomia laparoscopica ma non solo la rivista “American Journal of Obstetrics and Gynecology” gli negò la pubblicazione dell’articolo ma addirittura il presidente della Società Chirurgica Tedesca fa sospendere Semm dalla pratica medico-chirurgica. Dobbiamo aspettare pochi anni e nel 1987 nasceva in campo chirurgico la “seconda rivoluzione francese” frase storica ed altisonante ideata da Philippe Mouret, chirurgo a Lione, che in quell’anno eseguì presso la Clinique de la Garde di Lione (Francia) la prima colecistectomia laparoscopica. Anche lui subisce critiche violente ma negli anni a seguire ha ricevuto numerosi premi per i suoi importanti... --- ### Il reflusso gastroesofageo quando operarlo e perché - Published: 2023-05-23 - Modified: 2023-05-23 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/il-reflusso-gastroesofageo-quando-operarlo-e-perche/ - Categorie: Chirurgia, Salute e Benessere Per Reflusso Gastro-Esofageo si intende il passaggio di contenuto gastro-duodenale in esofago, un evento fisiologico che accade diverse volte nel corso della giornata. Si parla di Malattia da Reflusso Gastro- Esofageo (MRGE) quando questo fenomeno: Induce la comparsa di sintomi in grado di interferire con la qualità della vita. Determina un’azione infiammatoria a carico dell’esofago che potrebbe comportare una trasformazione neoplastica, sia dell’esofago che dello stomaco (azione carcinogenetica). La MRGE è una condizione clinica molto frequente che si aggira attorno al 20-40% della popolazione adulta nei Paesi Industrializzati. Il reflusso è dovuto ad una alterazione di quel complesso meccanismo che sigilla lo stomaco impedendo la risalita del succo gastrico; per semplificare potremmo immaginare unaporta che si apre al passaggio del cibo e subito si richiude. Le strutture che costituisco questo meccanismo sono:Lo Sfintere esofageo inferiore (Lower Esophageal Sphincter LES) Ispessimento delle fibre muscolari lisce del tratto terminale dell’esofageo di circa 5 cm. Lo possiamo immaginare come la serratura della porta. I Pilastri diaframmatici. L’esofago entra nella cavità addominale attraverso un “foro” nel diaframma chiamato iato esofageo; nel suo passaggio attraverso il diaframma viene circondato da una fionda muscolare i “pilastri diaframmatici“ che agiscono come un cappio durante gli atti respiratori e quando si distende il fondo gastrico . potrebbero rappresentare il telaio dove è incardinata la porta. Pressione addominale Il tratto di esofago terminale (circa 2 cm) è sottoposto alla pressione positiva addominale . In pratica la molla che tiene a pressione la porta. È pratica comune utilizzare farmaci che... --- ### Infezione da helicobacter pylori > Infezione da helicobacter pylori: che cos'è? come ci si contagia? Scopriamo di più su questo batterio nel nostro articolo di oggi - Published: 2023-05-16 - Modified: 2023-05-16 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/infezione-da-helicobacter-pylori/ - Categorie: Salute e Benessere Per molto tempo si è creduto che lo stomaco fosse un ambiente sterile, la scoperta della presenza dell’ Helicobacter pylori in ambiente gastrico, avvenuta nel 1983, ha fatto sicuramente scalpore nel modo scientifico. La capacità di questo batterio di colonizzare lo stomaco è dovuta alla sua capacità di produrre un enzima, l'ureasi, che fa aumentare il pH circostante. Inoltre la particolare conformazione ad elica, da cui prende il nome, gli consente di penetrare lo strato mucoso più esterno e di ancorarsi a quello che ricopre la parete interna dello stomaco, dove l'acidità è inferiore. Il ricercatore australiano a cui dobbiamo questa scoperta, il dottor Marshall, frustrato dall’incredulità della maggior parte dei colleghi, si infettò bevendo il brodo di una coltura batterica, quindi si ammalò di gastrite, isolò il batterio dalla sua ulcera e guarì con una terapia antibiotica. La sua tenacia fu ricompensata nel 2005 con il premio Nobel per la medicina. Nonostante i progressi fatti in campo medico anche oggi esiste una certa confusione circa il corretto inquadramento della presenza dell’ Helicobacter nello stomaco non si dovrebbe infatti parlare di infezione ma di disbiosi gastrica , altri batteri risiedono normalmente nello stomaco (Clostridium sp, Lactobacillus sp and Veillonella sp. ) e la possibilità dell’ Helicobacter di colonizzare lo stomaco dipende anche da quanto questi popolazioni batteriche sono state indebolite . La distruzione del microbiota gastrico è il presupposto alla infezione dell’ Helicobacter che trova così terreno fertile per la sua sovra crescita. La trasmissione di questo batterio avviene, molto... --- ### Rapporto tra batteri della bocca e sequenza polipo -cancro del colon > Come tutti i tumori, anche quello del colon-retto ha molteplici fattori di rischio. Tra questi anche i batteri che vivono con noi. - Published: 2023-05-16 - Modified: 2024-11-14 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/rapporto-tra-batteri-della-bocca-e-sequenza-polipo-cancro-del-colon/ - Categorie: Oncologia Il cancro colorettale è il tumore più diffuso in Italia dopo quello al seno . Come tutti i tumori, anche quello del colon-retto ha molteplici fattori di rischio, ambientali (dieta povera di fibre, fumo, alcol, etc. ) e genetici ma recentemente si è aggiunto il microbiota, ovvero quell’insieme di batteri che vivono in simbiosi con noi. In particolare esiste sempre maggiore conferma come , un batterio che normalmente vive nelle gengive senza creare problemi il Fusobacterium nucleatum, in caso di scarsa igiene dentale, diabete incontrollato e altre condizioni, può provocare parodontite, tonsillite . Questo processo infiammatorio permette al batterio di entrare nel circolo ematico e così cambiare habitat e colonizzare nel colon. Sono numerosi gli studi che indicano come questo batterio può infettare le cellule del colon già trasformate in adenomi ( polipi) legandosi a una molecola di zucchero sulla loro superficie. In questo modo si ha la produzione di una tossina batterica con azione pro- carcinogenetica ovvero accelera la trasformazione di un polipo in cancro o se è già presente questa lesione ne favorisce la crescita.   Oltre alla diretta azione di stimolazione oncogenica la presenza del batterio innesca una serie di segnali e risposte immunitarie che causano la migrazione delle cellule tumorali. E’ stato dimostrato come quando le cellule tumorali del colon umano in coltura sono invase dal batterio, producono due proteine infiammatorie chiamate citochine che promuovono la migrazione delle cellule maligne, un passo verso la metastasi , quindi l'abbondanza di F. nucleatum nel tessuto del cancro del colon umano è possibile... --- ### La nuova chirurgia per la malattia emorroidaria > Cosa determina la malattia emorroidaria? Come si curano? Scopriamo insieme tutti i dettagli nel nostro articolo di oggi. - Published: 2023-05-16 - Modified: 2023-05-16 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/la-nuova-chirurgia-per-la-malattia-emorroidaria/ - Categorie: Chirurgia Il termine  emorroidi deriva dalla somma dei termini EMOS ( sangue ) e REO ( scorro) e fu coniato da Ippocrate in relazione al caratteristico sintomo che accompagna i pazienti con congestione emorroidaria ovvero il sanguinamento anale. Le emorroidi sono dei cuscinetti vascolari misti sia arteriosi che venosi presenti sia nella sottomucosa del canale anale (emorroidi interne) che nel derma anocutaneo ( emorroidi esterne). Funzionalmente esse partecipano attivamente al meccanismo della continenza anale, pertanto le emorroidi sono formazioni anatomiche normali che vanno distinte dalla malattia emorroidaria. Cosa determina la malattia emorroidaria? Studi controllati hanno dimostrato che esiste un substrato predisponente (ereditario, familiare, costituzionale) sul quale vanno ad inserirsi fattori scatenanti, quali :- turbe dell’alvo ( stitichezza o diarrea),- momenti della vita genitale femminile (fase premestruale, gravidanza e parto)- abitudini alimentari ( alcol, spezie, caffè),- abitudini di vita ( sedentarietà o prolungata posizione seduta o in piedi per motivi di lavoro),- alcuni tipi di sport ( equitazione e motociclismo),- i contraccettivi orali, certe alterazioni metaboliche (ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, iperuricemia). Come si manifesta la malattia emorroidaria? Sanguinamento. Si tratta di perdite di sangue rosso vivo, generalmente di media quantità, che si ripete e che compare sovente al termine della defecazione. Dolore. Più o meno intenso, ma quasi sempre localizzato e contemporaneo alla defecazione. Estremamente invalidante nel caso della trombosi emorroidaria esterna dove rappresenta sicuramente il sintomo dominante. Tumefazione. Percepita all’esterno dell’ano spesso riducibile spontaneamente o manualmente ( elementi a favore delle emorroidi). Secrezione e prurito. Spesso si ha una secrezione di muco che si... --- ### L’asse microbioma-intestino-cervello > Come sappiamo dagli studi di antropologia, il cervello nell’uomo ha subito una progressiva crescita. Scopriamolo insieme. - Published: 2023-05-16 - Modified: 2023-05-16 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/lasse-microbioma-intestino-cervello/ - Categorie: Salute e Benessere Tutte le varie specie animali che abitano ed hanno abitato da sempre il nostro pianeta hanno in comune l’organo essenziale per la vita, ovvero l’apparato digerente in grado di trasformare il ciboin nutrimento. Questo processo è gestito e coordinato da cellule nervose che costituiscono il sistema nervoso enterico, che pertanto rappresenta il sistema nervoso più antico e primario per la vitadi tutti gli animali. L’evoluzione ha selezionato specie con funzioni sempre più complesse che hanno avuto la necessità di appaltare ad organi differenti le varie funzioni che via via si venivano ad aggiungere a questo schema di vita basilare. Così si sono sviluppati vari organi raggruppati in diversi apparati. Come sappiamo dagli studi di antropologia, il cervello (sistema nervoso centrale) nell’uomo ha subito una progressiva crescita acquisendo nuove funzioni (soprattutto in ambito cognitivo, sensoriale e relazionale) diventando sempre più grande. Siamo passati dai 400g dell’Australopiteco (5 milioni dianni fa) a 1400g dell’Homo Sapiens (200. 000 anni fa). Nello stesso arco di tempo il sistema nervoso enterico è rimasto più o meno lo stesso. La vecchia distinzione di centrale e periferico andrebbe quindi cambiata; i due sistemi sono deputati a fare cose diverse e chiaramente interagiscono molto tra di loro attraverso delle specifiche molecole, dette neurotrasmettitori (Serotonina, Dopamina, Acetilcolina). Questa interazione avviene però per nove decimi dalla periferia al centro e solo per un decimo dal centro alla periferia. La famosa teoria del “secondo cervello” di Michael D. Gershon, per anni alla base del colon irritabile, andrebbe capovolta. Questa teoria supponeva... --- ### DIVERTICOLOSI E MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON - Published: 2023-05-02 - Modified: 2023-05-02 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/diverticolosi-e-malattia-diverticolare-del-colon/ - Categorie: Salute e Benessere I diverticoli sono delle piccole tasche che si sviluppano nella parete del colon, di solito nel sigma o nel colon sinistro, ma possono coinvolgere tutto il viscere. La formazione è dovuta allo sfiancamento della tunica muscolare attraverso la quale la mucosa fa ernia portandosi a contatto diretto con la sierosa, pertanto il termine corretto sarebbe: Pseudodiverticoli. È una condizione frequente, con una incidenza di oltre il 60% nei Paesi Occidentali dopo i 65 anni di età. Le Cause : esiste un ipotesi genetica legata alla maggiore o minore presenza di alcune cellule nella parete del colon che si occupano della trasmissione del segnale nervoso (cellule interstiziali di Cajal) . Ma la causa che suscita maggiore attenzione è la dieta povera di fibre che a lungo è stata considerata la causa primaria della formazione dei diverticoli . Recentemente però diversi studi hanno dimostrato come il consumo di fibre nella dieta non sia associabile alla formazione dei diverticoli ma rappresenta una azione protettiva nei confronti della malattia diverticolare soprattutto per il loro ruolo benefico sul microbiota colico. Inoltre la dieta occidentale si caratterizza con l’abuso di additivi industriali che possono alterare dei componenti essenziali della parete colica ( elastina e collagene) determinando un suo notevole aumento in rigidità . Differenza tra Diverticolosi e Malattia Diverticolare La sola presenza di questi diverticoli non è più considerata patologica soprattutto dopo una certa età tanto che si parla di Diverticolosi e rappresenta circa l’80% dei pazienti con diverticoli del colon. Tale condizione, è stato ampiamente... --- ### Lavarsi i denti previene l'infarto? - Published: 2023-04-13 - Modified: 2023-05-02 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/elementor-2914/ - Categorie: Cardiologia /*! elementor - v3. 12. 1 - 02-04-2023 */ . elementor-widget-image{text-align:center}. elementor-widget-image a{display:inline-block}. elementor-widget-image a img{width:48px}. elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} Sempre più spesso ci viene detto quanto la salute orale sia essenziale per una buona salute generale. Studi recenti dimostrano che malattie gengivali in stadio moderato o avanzato comportano rischi più alti di disturbi cardiaci rispetto a individui con gengive sane. Lo Scottish Health Survey ha pubblicato uno studio su più di 11. 000 persone senza malattia cardiovascolare nota. I risultati dello studio evidenziavano come, in otto anni medi di follow-up, si fossero manifestati 555 eventi cardiovascolari globali, di cui il 74% di origine coronarica. In questo sottogruppo di pazienti il dato che li accumunava maggiormente era la scarsa igiene orale con una frequenza di lavarsi i denti di meno di una volta al giorno ed un riscontro di aumentati livelli ematici di proteina C reattiva (PCR) e fibrinogeno, marcatori rispettivamente di infiammazione e ipercoagulabilità. Ma come possiamo spiegare questa connessione? Salute orale e disturbi cardiaci sono interconnessi a causa della proliferazione batterica all’interno della bocca (microbiota orale) . Nella cavità orale esistono diverse nicchie ecologiche abitate da popolazioni batteriche che si distinguono in relazione alle diverse condizioni ambientali di ogni sito. La composizione batterica della saliva, invece, include batteri provenienti da tutti questi differenti ambienti e assomiglia a quella del rivestimento della lingua: sembra quindi essere rappresentativa del microbiota orale complessivo. Questi batteri se in eccesso ed in presenza di patologie gengivali ( parodontite) possono entrare nel circolo arterioso e quindi... --- ### Mangiare spesso fa male? - Published: 2023-04-13 - Modified: 2023-05-02 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/elementor-2902/ - Categorie: Salute e Benessere /*! elementor - v3. 12. 1 - 02-04-2023 */ . elementor-widget-image{text-align:center}. elementor-widget-image a{display:inline-block}. elementor-widget-image a img{width:48px}. elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} L’alimentazione moderna è caratterizzata da prodotti (farina doppio zero, zuccheri raffinati, prodotti industriali) che inducono un rapido aumento della glicemia (alto indice glicemico). Se associamo questi alimenti a pasti molto frequenti durante la giornata abbiamo una massiccia produzione di insulina, un ormone prodotto dal pancreas che determina il passaggio del glucosio nelle cellule con produzione di energia rapida. Il suo alto livello circolante ha però una serie di effetti negativi. Il principale è un progressivo adattamento delle cellule alla sua azione e quindi per poter agire c’è bisogno di livelli sempre più alti di ormone circolante, fenomeno definito “insulino resistenza" che determina un aumento della glicemia postprandiale dovuta al progressivo esaurimento delle beta-cellule pancreatiche, questo comporta poi la comparsa di iperglicemia anche a digiuno e quindi successivo sviluppo di diabete mellito di tipo 2. Il fenomeno dell’insulino resistenza è la causa di gravi condizioni patologiche: • Inibisce la lipolisi (utilizzazione dei trigliceridi a scopo energetico) con conseguente aumento del grasso viscerale e corporeo e sviluppo di obesità. • Favorisce l'accumulo di glucosio (sotto forma di glicogeno) a livello epatico con conseguente innesco del processo da steatosi epatica a steatoepatite (infiammazione del fegato) fino alla cirrosi. • Stimola la proliferazione cellulare con innesco di processi di duplicazione che portano allo sviluppo dei tumori. • Stimola la produzione endogena di colesterolo con sviluppo di placche ateromasiche e maggior rischio di malattie cardiovascolari. Per combattere... --- ### La colonscopia virtuale non può sostituire la colonscopia tradizionale - Published: 2023-04-13 - Modified: 2023-08-30 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/la-colonscopia-virtuale-non-puo-sostituire-la-colonscopia-tradizionale/ - Categorie: Salute e Benessere /*! elementor - v3. 12. 1 - 02-04-2023 */ . elementor-widget-image{text-align:center}. elementor-widget-image a{display:inline-block}. elementor-widget-image a img{width:48px}. elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} La Colonscopia Virtuale è una procedura radiologica utile per la diagnostica del grosso intestino (colon). Si esegue con TAC multistrato in cui centinaia di immagini del colon vengono poi, attraverso un computer ed un software dedicati, messe insieme, combinate e manipolate digitalmente, per creare un’animazione 3D, visualizzando il lume e le pareti del colon e del retto. Al pari della colonscopia standard è molto importante una ottimale pulizia del viscere, che richiede l’uso di lassativi e restrizioni dietetiche proprio come nella colonscopia convenzionale. Eventuali residui fecali presenti nel colon, infatti, potrebbero creare artefatti nelle immagini scattate durante l'esame. Essendo una procedura con esposizione a radiazioni va evitata in caso di gravidanza. Le indicazioni sono sovrapponibili a quelle della colonscopia standard, ma per alcune caratteristiche limitative viene considerato un esame di secondo livello nella diagnostica delle patologie del colon retto , ovvero si dimostra utile quando: una precedente colonscopia convenzionale è stata incompleta; vi sono difficoltà tecniche (es. dolicocolia, ovvero un colon di eccessiva lunghezza che non consente una completa esplorazione) ; è presente una stenosi del colon (neoplastica, cicatriziale, etc. ) non superabile dall’endoscopio; nei pazienti che presentano un aumentato il rischio di complicanze con la colonscopia standard, come ad esempio in corso di trattamento con anticoagulanti (TAO) o in presenza di severi problemi respiratori. I motivi per cui è opportuno rispettare queste indicazioni sono legati ai limiti di questo esame : si... --- ### Antibiotici: amici o nemici? - Published: 2023-04-13 - Modified: 2023-05-02 - URL: https://www.casadicuravillamaria.it/antibiotici-amici-o-nemici/ - Categorie: Salute e Benessere /*! elementor - v3. 12. 1 - 02-04-2023 */ . elementor-widget-image{text-align:center}. elementor-widget-image a{display:inline-block}. elementor-widget-image a img{width:48px}. elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} Con il termine antibiotico-resistenza si intende la capacità di un batterio di resistere all'azione di uno o più farmaci antibiotici e quindi di sopravvivere e moltiplicarsi anche in presenza loro.   Questa è tanto di natura farmacologica, dovuta alle terapie, quanto ambientale, dovuta alla possibile contaminazione di acqua ed alimenti. Quando però parliamo di "terapie" ricordiamoci che solo il 30% di queste ha come bersaglio l'uomo. Nei soli USA l'uso degli antibiotici a basso dosaggio come promotore di crescita per l'animale riguarda il 70% di tutti gli antibiotici prodotti dall'industria farmaceutica. L'animale infatti, per quanto possa essere ben allevato, vive e cresce in un ambiente ricchissimo di focolai infettivi, protetti da gastroenteriti. Queste caratterizzano situazioni di diarrea profusa che limitano sicuramente la crescita dell'animale. In questo senso l'uso di antibiotici a basso dosaggio, miscelati ai mangimi,  Quindi bisogna sfatare il fraintendimento per cui l'antibiotico resistenza si sviluppa ingerendo eventuali residui di antibiotici contenuti nei prodotti di origine animale; ad essere trasmessi sono i batteri antibiotici resistenti e non residui di antibiotici.   Il rischio di essere infettati da batteri antibiotico-resistenti riguarda non solo la persona che prende gli antibiotici in modo improprio ma anche coloro che saranno successivamente contagiati da quegli stessi batteri. L'antibiotico-resistenza non è quindi un problema solo individuale ma sociale. Un problema di così vaste implicazioni al momento non riceve la giusta attenzione, in ombra anche per via della... ---